Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Rischio da fenomeni geologici

Dettagli

Cosa fare in caso di frana (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Data:

24 Maggio 2024

Descrizione

Per frana si intende il movimento di una massa di roccia, terra o detrito lungo un versante.

Le cause che determinano questi eventi sono molteplici, complesse e spesso combinate tra loro; ne sono esempi: grande quantità di acqua caduta, alluvioni, disboscamento, incendi, natura delle rocce e pendenza, l’intensa trasformazione di territori operata dall’uomo.

Le frane presentano condizioni di pericolosità diverse a seconda della massa e della velocità del corpo di frana: esistono, infatti, eventi franosi a bassa pericolosità perché caratterizzati da una massa ridotta e da velocità costante e ridotta su lunghi periodi; ed esistono invece eventi franosi ad elevata pericolosità perché caratterizzati da una massa abbondante e da una forte velocità.

Ricorda che la frana non può essere arrestata da muri o case.

 

Durante una frana

  • se la frana viene verso di te o se è sotto di te, allontanati il più velocemente possibile cercando di raggiungere un posto più elevato e stabile;

  • se non hai possibilità di scappare, rannicchiati il più possibile su te stesso e proteggi la testa;

  • guarda sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o altri oggetti che ti potrebbero colpire;

  • non fermarti sotto pali o tralicci: potrebbero cadere;

  • non avvicinarti al ciglio di una frana perché instabile;

  • se stai percorrendo una strada e ti imbatti in una frana, cerca di segnalare il pericolo agli altri veicoli che sopraggiungono.

 

Dopo una frana

  • cerca di controllare se ci sono feriti o persone intrappolate o comunque bisognose di assistenza nell’area soggetta a frana, ma senza entrarvi direttamente. Nel caso, segnala la loro presenza ai soccorritori;

  • una volta controllato, allontanati dall’area soggetta a frana: può esserci il rischio di altri movimenti del terreno;

  • una frana può provocare la rottura di linee elettriche, del gas e dell’acqua e l’interruzione di strade e ferrovie: segnala le eventuali interruzioni alle autorità competenti;

  • nel caso di perdita di gas da un palazzo, non entrare per chiudere il rubinetto: cerca di verificare se c’è un interruttore generale fuori dal palazzo e, se raggiungibile, chiudilo.

 

Formati disponibili

pdf

Documenti collegati

Piano comunale protezione civile

Piano Comunale Protezione Civile ai fini della salvaguardia dell’integrità fisica dei cittadini, dei loro beni e dell’ambiente che li circonda

Rischio idraulico

Cosa fare in caso di alluvione (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio sismico

Cosa fare in caso di terremoto (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio piogge e temporali

Cosa fare in caso di temporali (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio neve e ghiaccio

Cosa fare in caso di neve e ghiaccio (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio vento forte

Cosa fare in caso di vento forte (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Ultimo aggiornamento:

26/08/2025, 12:23