Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Rischio sismico

Dettagli

Cosa fare in caso di terremoto (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Data:

24 Maggio 2024

Descrizione

Il territorio italiano si estende su più placche tettoniche, il cui movimento reciproco genera periodicamente dei terremoti: per questo, il nostro Paese è ad alto rischio sismico.

Il Comune di Fiesole è classificato in Zona sismica 3 (pericolosità media).

Una scossa sismica provoca oscillazioni, più o meno forti, che scuotono in vario modo gli edifici. Le oscillazioni più dannose sono quelle orizzontali. Gli edifici più antichi e quelli non progettati per resistere al terremoto possono non sopportare tali oscillazioni, e dunque rappresentare un pericolo per le persone: normalmente è il crollo degli edifici che uccide, non il terremoto. Oggi, tutti i nuovi edifici devono essere costruiti rispettando le normative sismiche.

Il terremoto è un fenomeno non prevedibile e generalmente di breve durata (qualche decina di secondi), ma che può avere effetti devastanti: per questo, ancor più che per gli altri rischi, è necessaria un’accurata ed estesa opera di prevenzione.

Preparati prima e ricorda: ovunque ti trovi in quel momento, è molto importante mantenere la calma e seguire alcune semplici norme di comportamento.

 

Cosa fare un caso di terremoto ce lodicono le ragazze e i ragazzi di  "Un casa a Caldine" - VEDI

 

Prima del terremoto

  • individua i punti sicuri dell’abitazione dove ripararti durante la scossa;

  • allontana mobili pesanti da letti o divani e fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti;

  • appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete;

  • metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con il nastro biadesivo;

  • in cucina, utilizza un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa;

  • impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce;

  • tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono;

  • elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari.

 

Durante il terremoto

Se sei al chiuso

  • mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo resistente;

  • non stare vicino a mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso;

  • non rifugiarti mai sui balconi;

  • non precipitarti fuori, ma aspetta sempre la fine della scossa.

Se sei all’aperto

  • non stare vicino a costruzioni, impianti industriali e linee elettriche;

  • non fermarti su o in prossimità di ponti, argini o terreni franosi.

 

Dopo il terremoto

  • prima di uscire di casa chiudi gas, acqua e luce e indossa sempre le scarpe;

  • non usare l’ascensore per uscire di casa;

  • usa le scale, ma scendendole all’indietro: ricorda che talvolta le scale sono la parte più debole dell’edificio e potrebbero aver subito lesioni;

  • assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi;

  • limita, per quanto possibile, l’uso del telefono cellulare, ma tienilo acceso e a portata di mano: lascia libere le linee per i soccorsi;

  • limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso;

  • non andare in giro a curiosare;

  • muoviti con prudenza;

  • raggiungi le aree di attesa individuate nel Piano Comunale di Protezione Civile.

 

Formati disponibili

pdf

Documenti collegati

Piano comunale protezione civile

Piano Comunale Protezione Civile ai fini della salvaguardia dell’integrità fisica dei cittadini, dei loro beni e dell’ambiente che li circonda

Rischio idraulico

Cosa fare in caso di alluvione (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio piogge e temporali

Cosa fare in caso di temporali (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio neve e ghiaccio

Cosa fare in caso di neve e ghiaccio (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio vento forte

Cosa fare in caso di vento forte (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Ultimo aggiornamento:

26/08/2025, 12:26