Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Rischio vento forte

Dettagli

Cosa fare in caso di vento forte (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Data:

24 Maggio 2024

Descrizione

In particolari situazioni meteorologiche, negli strati atmosferici prossimi al suolo, si attivano intense correnti, dando così luogo a forti venti. Inoltre, in caso di nubi temporalesche, all’interno di queste si attivano intense correnti verticali, sia in senso ascendente sia discendente; quando queste ultime raggiungono il suolo, si diramano in senso orizzontale, dando luogo a repentini spostamenti della massa d’aria circostante, ed attivando quindi intensi colpi di vento. Questo è il motivo per cui, durante i temporali, il vento soffia in modo irregolare e discontinuo, a raffiche.

In caso di venti forti, possono verificarsi ulteriori rinforzi improvvisi e impulsivi, cioè raffiche generalmente irregolari e discontinue. 

L’effetto diretto che si può subire al verificarsi di venti particolarmente intensi è quello di essere trascinati in una caduta; tuttavia, i pericoli più gravi sono rappresentati dagli effetti indiretti, ossia dalla possibilità di essere colpiti da oggetti improvvisamente divelti e scaraventati a terra dalle raffiche.

 

Se sei all'aperto

  • evita le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti;

  • evita con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate;

  • se ti trovi alla guida di un’automobile o di un motoveicolo presta particolare attenzione perché le raffiche tendono a far sbandare il veicolo e rendono quindi indispensabile moderare la velocità o fare una sosta;

  • allontanati da strutture mobili (specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni), quali impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee all’aperto

 

Se sei in casa

  • sistema e fissa opportunamente tutti gli oggetti che nella tua abitazione o luogo di lavoro si trovano nelle aree aperte esposte agli effetti del vento e rischiano di essere trasportati dalle raffiche (ad esempio vasi ed altri oggetti su davanzali o balconi).

 

Formati disponibili

pdf

Documenti collegati

Piano comunale protezione civile

Piano Comunale Protezione Civile ai fini della salvaguardia dell’integrità fisica dei cittadini, dei loro beni e dell’ambiente che li circonda

Rischio idraulico

Cosa fare in caso di alluvione (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio piogge e temporali

Cosa fare in caso di temporali (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Rischio neve e ghiaccio

Cosa fare in caso di neve e ghiaccio (fonte: Dipartimento della Protezione Civile)
Ultimo aggiornamento:

26/08/2025, 12:20