Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cremazione

Servizio attivo

Dettagli

La cremazione è la riduzione in cenere della salma e avviene in appositi forni crematori, previa autorizzazione da parte del Comune in cui è avvenuto il decesso o in cui si trovano i resti mortali.

A chi è rivolto

Alle persone che desiderano essere cremate alla loro morte.
Al coniuge o persona unita civilmente al defunto oppure, in mancanza di essi, ai parenti di sangue più prossimi, individuati ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile.

Descrizione

La cremazione è la riduzione in cenere della salma e avviene in appositi forni crematori, previa autorizzazione da parte del Comune in cui è avvenuto il decesso o in cui si trovano i resti mortali.
L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dall’ufficiale di Stato Civile, nel rispetto della volontà espressa dalla persona defunta o dai suoi familiari.

Come fare

È necessario presentare la richiesta di autorizzazione alla cremazione debitamente compilata e firmata, unitamente a una copia del documento di identità e due marche da bollo da € 16.00 l’una.

Cosa serve

  • Certificato di esclusione di ipotesi di reato rilasciato dal medico necroscopo oppure nulla osta rilasciato dall’Autorità Giudiziaria;

  • Dichiarazione da parte della persona deceduta della volontà di essere cremata;
    tale dichiarazione, nel caso la persona deceduta fosse iscritta a una società o associazione di cremazione, deve essere convalidata dal presidente della società/associazione stessa.

  • In caso di mancanza di dichiarazione di volontà da parte della persona defunta è necessario presentare dichiarazione del coniuge o persona unita civilmente oppure, in mancanza di essi, dei parenti più prossimi.
    Nel caso di più parenti dello stesso grado, la dichiarazione deve essere presentata dalla maggioranza di essi.
    In caso di minori o interdetti, la volontà alla cremazione può essere espressa dai loro legali rappresentanti.

  • Documento di identità di ogni dichiarante;

Cosa si ottiene

L’autorizzazione alla cremazione.

Tempi e scadenze

Se la domanda e la documentazione allegata sono complete, l'autorizzazione viene rilasciata entro due giorni dalla richiesta, fatti salvi i tempi di risposta nel caso in cui sia necessario acquisire ulteriore documentazione d’ufficio (ad esempio nulla osta dell’autorità giudiziaria o consolare).

Quanto costa

Per la richiesta e l'autorizzazione alla cremazione occorrono due marche da bollo per il comune da euro 16,00 cadauna.

Per le spese di cremazione rivolgersi alle imprese funebri.

Il valore della marca da bollo indicato nella modulistica è da considerarsi aggiornato secondo le nuove disposizioni.

Procedure collegate all'esito

L’autorizzazione alla cremazione deve essere presentata al Tempio Crematorio prescelto.
Le ceneri derivanti dalla cremazione, su richiesta degli aventi titolo, potranno essere tumulate, inumate in sepolture, acquisite in affido (vedi scheda conservazione ceneri) o avviate in dispersione (vedi scheda dispersione delle ceneri).

Normativa di riferimento

Principali disposizioni di riferimento:- D.P.R. 10/9/1990, n. 285;
- Circolare del Ministero della Sanità 31/7/1998, n. 10;
- D.P.R. 3/11/2000, n. 396;
- L. 30/3/2001, n. 130;
- L.R. Toscana 31/5/2004, n. 29;
- Articoli 74 e ss. del Codice Civile; artt. 587 e ss. del Codice Civile;
- Regolamento del Comune di Fiesole per il servizio di polizia mortuaria, delibera del Consiglio comunale n. 192 del 28/11/1994 e ss.mm. e ii.;
- Regolamento del Comune di Fiesole sulla cremazione e destinazione delle ceneri, delibera del Consiglio comunale n. 45 del 30/6/2005.

Ultimo aggiornamento:

10/05/2025, 12:26