Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Servizi Demografici e Relazioni con il Pubblico

Dettagli

Stato Civile, Anagrafe, Elettorale, Protocollo, URP

Competenze

  • Stato Civile
  • Anagrafe
  • Servizi elettorali
  • Leva
  • Statistica
  • Anagrafe
  • Italiani Residenti all'Estero
  • Ufficio Relazioni col Pubblico
  • Comunicazione
  • Protocollo

Responsabile

Persone che compongono la struttura

Servizi offerti

Albo giudici popolari

L’Albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello esistente presso il Comune di Fiesole viene aggiornato ogni due anni e successivamente inviato al Tribunale di Firenze.

Albo Presidenti di Seggio - Iscrizione

Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Albo Scrutatori di Seggio - Iscrizione

Lo scrutatore é colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.

Autentica di copia

Attestazione da parte del pubblico ufficiale incaricato che la copia è conforme all'originale.

Autentica di firma

Autentica di firma

Autentica di firma ai fini del passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà veicoli (auto, motocicli, rimorchi, ecc.)

Carta di Identità Elettronica

La Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino italiano.

Certificati anagrafici

Richiesta di certificati anagrafici

Certificati ed estratti di stato civile (Nascita-Matrimonio-Morte) e plurilingue

Il rilascio immediato della certificazione è possibile solo per i certificati ed estratti (nascita - matrimonio e morte) da metà 2001 ad oggi.

Convivenza di fatto

Per convivenza di fatto si intende la condizione di due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.

Cremazione

La cremazione è la riduzione in cenere della salma e avviene in appositi forni crematori, previa autorizzazione da parte del Comune in cui è avvenuto il decesso o in cui si trovano i resti mortali.

Diritto di voto elettori AIRE

I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE e maggiorenni, possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero. Anche chi si trova temporaneamente all’estero per lavoro, studio o cure mediche (almeno tre mesi) può votare, insieme ai familiari conviventi. L’opzione deve essere inviata al comune di iscrizione entro il 32° giorno prima della consultazione e può essere revocata entro lo stesso termine.

Matrimonio - Celebrazione di

La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile è attività istituzionale garantita ai cittadini così come previsto dal codice civile, dalla Legge n.76/2016 e dal vigente Regolamento di Stato Civile (d.P.R. 396/2000).

Matrimonio - Pubblicazioni di

La pubblicazione ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate, perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.

Residenza - tutte le informazioni e la modulistica

Informativa e modulistica su cambio di residenza, trasferimenti all'estero, dichiarazione d'iscrizione.

Separazione - Divorzio (davanti all'Ufficiale di Stato Civile)

Accordo di separazione o di divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile, (presso il Comune)

Tessera elettorale - rilascio duplicato

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme a un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie. Viene rilasciata gratuitamente dal comune di residenza.

Testamento biologico DAT - Disposizioni anticipate di trattamento

Il procedimento sotto riportato si riferisce unicamente alla modalità organizzativa adottata dal Comune di Fiesole per ricevere le disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

Trasferirsi all'estero (AIRE)

Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero

Unioni Civili

Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un’unione civile  e possono scegliere liberamente a  quale  Comune italiano  rivolgersi  per costituirla (legge 20 maggio n.76 e successivi decreti legislativi n.5/6/7 del 19/1/2017)

Ulteriori informazioni

Allo Sportello Anagrafe si accede su appuntamento da prendere tramite 055055 oppure cliccando qui 

All'ufficio Protocollo si accede senza appuntamento - sede Piazza Mino 26. E' aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30

Ultimo aggiornamento:

09/04/2025, 13:50