Certificati ed estratti di stato civile (Nascita-Matrimonio-Morte) e plurilingue
Dettagli
A chi è rivolto
Chiunque può richiedere un certificato o un estratto di stato civile se è a conoscenza dei dati necessari al rilascio.
I certificati e gli estratti di stato civile (nascita-matrimonio-morte-cittadinanza) devono essere richiesti al Comune sul cui territorio sono registrati gli eventi a cui si riferiscono.
La certificazione di cui sopra potrà essere richiesta anche per atti che si trovano inscritti nei registri di questo Comune e relativi a persone iscritte all'AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) di questo Comune.
Descrizione
Richiesta di estratti di matrimonio, nascita o morte
Il rilascio immediato della certificazione è possibile solo per i certificati ed estratti (nascita - matrimonio e morte) da metà 2001 ad oggi.
Come fare
Occorre fare richiesta scritto solo sul modulo allegato e compilata interamente e chiaramente.
Gli estratti di stato civile si possono ottenere nei seguenti modi:
- Per Posta Elettronica Certificata (PEC): comune.fiesole@postacert.toscana.it
L'invio avverrà come indicato nel modulo di richiesta. L’indirizzo PEC riceve anche da semplici account e-mail.
Se si utilizza un account non Pec verificare che sia stata ricevuta una notifica di accettazione e consegna con n. di protocollo. - Per posta ordinaria: Comune di Fiesole - Piazza Mino, 24-26- 50014 Fiesole: inviare richiesta sul modulo allegato con fotocopia di un documento e una busta affrancata per il rinvio
- Allo Sportello, accedendo su appuntamento da lunedì al venerdì 8.30-12.30 e giovedì pomeriggio 14.30-17.30.
L'appuntamento si può prendere- selezionando il giorno e l'orario direttamente dalla piattaforma di prenotazione raggiungibile utilizzando il tasto "Prenota un appuntamento" della presente pagina;
- telefonando il Contact Center 055055 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14, escluso festivi).
N.B. Per chi necessita l'originale cartaceo è sufficiente indicarlo nel modulo, sarà l'ufficio ad avvisare per il ritiro.
Cosa serve
- Modulistica compilata (in allegato);
- documento di identità.
Cosa si ottiene
Certificati ed estratti di stato civile (matrimonio, nascita, morte)
Tempi e scadenze
Il rilascio immediato della certificazione è possibile solo per i certificati ed estratti (nascita - matrimonio e morte) da metà 2001 ad oggi.
Quanto costa
Gli estratti di stato civile sono esenti da pagamento
Accedi al servizio
Vincoli
Le domande incomplete e/o prive di documento di documeto di identità non saranno evase
Casi particolari
- Gli estratti di nascita che riguardano minorenni, nei quali sia indicata la paternità e la maternità devono essere richiesti da almeno uno dei genitori.
- Gli estratti di nascita, matrimonio, morte, possono essere rilasciati anche su modello plurilingue, se l'atto è stato registrato presso lo stato civile del Comune di Fiesole.
Il certificato plurilingue può essere utilizzato all'estero nei Paesi che hanno aderito a specifiche convenzioni internazionali le quali ne riconoscono la validità senza necessità di traduzione né di legalizzazione.
Ulteriori informazioni
Attenzione: Per gli atti di nascita
Fino al 1997 la nascite erano registrate nel Comune stesso dove avvenivano.
Dal 1997 le nascite che avvengono presso una struttura ospedaliera o una casa di cura nel territorio di un Comune italiano sono dichiarate entro tre giorni dalla nascita presso tale struttura, inviate dalla struttura al Comune di residenza della madre o del padre o di entrambi i genitori (secondo quanto richiesto dai genitori al momento della dichiarazione di nascita) oppure, su richiesta del genitore, registrate presso il Comune di residenza del padre o della madre in base a una loro scelta.
Se la nascita avviene in una abitazione la registrazione viene effettuata presso il Comune dove è avvenuto l'evento.
Per atti di matrimonio celebrati dal 1865 al 1954- atti di nascita dal 1865 al 1890 - atti di morte dal 1865 al 1961 i tempi di attesa saranno più lunghi rispetto a quelli ordinari.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Legge 183 del 2011 (di modifica al DPR 445/2000)