Sabato 10 maggio inizia il processo partecipativo per la Candidatura di Fiesole Capitale Italiana della Cultura 2028
Dettagli
6 Maggio 2025
2 minuti

Descrizione
Sabato 10 maggio si terrà Seminare Desideri, il primo evento pubblico del percorso partecipativo, promosso dal Comune di Fiesole - con il sostegno dell’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della Partecipazione - per costruire, in modo condiviso e partecipato, il Dossier di Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Il processo partecipativo, curato da Avventura Urbana S.r.l con il coordinamento scientifico di Paolo Verri, punta a coinvolgere cittadine e cittadini, istituzioni, realtà sociali e culturali del territorio fiesolano, dell’area metropolitana di Firenze e della Toscana, affinché la candidatura di Fiesole nasca da una rete di energie, idee e visioni per il futuro.
Seminare Desideri sarà un evento itinerante, articolato in tre tappe sul territorio comunale, con l’obiettivo di costruire insieme una visione condivisa della Fiesole del futuro.
• Ore 10:00 – 12:00 | Piazza Etrusca, Compiobbi
• Ore 14:30 – 16:30 | Piazza dei Mezzadri, Caldine
• Ore 17:30 – 19:30 | Terrazza del Teatro Romano, Fiesole
Ogni tappa sarà un momento di confronto aperto in cui i/le partecipanti, suddivisi/e in gruppi di lavoro, saranno accompagnati da facilitatrici esperte in un percorso creativo e riflessivo, partendo da una “fotografia” attuale di Fiesole per arrivare a immaginare, e “seminare”, sogni e desideri per il futuro. Il tutto confluirà nella realizzazione di un’installazione collettiva temporanea: il “Giardino dei desideri”, simbolo delle aspirazioni espresse dalla comunità.
L’iniziativa ha un duplice obiettivo: da un lato, raccogliere criticità e potenzialità percepite dalla cittadinanza; dall’altro, trasformare queste osservazioni in visioni e proposte per una Fiesole futura, capace di coniugare cultura, bellezza e partecipazione. I contributi emersi saranno fondamentali per orientare l’elaborazione del Dossier di candidatura.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti: singoli cittadini, famiglie, giovani, associazioni, operatori culturali, sociali ed economici, scuole e realtà del territorio. È possibile prendere parte a una sola tappa o a tutte le tre previste durante la giornata.
"Fiesole 2028 è un progetto che mette al centro la comunità - spiega il sindaco Cristina Scaletti -, valorizzando l’ascolto e la partecipazione come strumenti fondamentali per immaginare il futuro della città. L’evento Seminare Desideri rappresenta il primo passo concreto verso la costruzione di una visione condivisa, capace di esprimere l’identità profonda di Fiesole e la sua vocazione culturale ma anche lanciando un messaggio di pace, di solidarietà e di unione nella sintesi tra tradizione e innovazione".
Per motivi organizzativi, è gradita la conferma della propria partecipazione inviando una mail a: fiesoletoscana2028@comune.fiesole.fi.it
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno in ambienti al chiuso e ne sarà data tempestiva comunicazione.