Il Comune di Fiesole rende disponibili online i report di sintesi relativi agli ultimi due incontri pubblici del processo partecipativo per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028. Questi documenti, insieme a quelli già pubblicati nei mesi scorsi, costituiscono un archivio completo del percorso di ascolto, confronto e co-progettazione finalizzato alla costruzione condivisa del dossier di candidatura.
L’incontro Innestare Visioni si è svolto il 30 giugno presso il giardino della Scuola di Musica di Fiesole ed è stato interamente dedicato ai giovani. L’evento ha rappresentato uno spazio aperto di dialogo e creatività, in cui ragazze e ragazzi hanno potuto esprimere idee, desideri e proposte per il futuro culturale del territorio, contribuendo con la loro visione alla definizione di una prospettiva condivisa.
L’incontro Radicare Futuro si è tenuto il 10 luglio presso il Convento di San Francesco dedicato alla restituzione dei risultati. È stata un’occasione di condivisione corale con la comunità fiesolana, metropolitana e regionale, durante la quale sono state presentate e discusse le proposte e le visioni emerse in tutte le tappe precedenti del percorso partecipativo. L’incontro ha permesso di delineare priorità e orientamenti fondamentali per la redazione del dossier.
I report descrivono nel dettaglio le modalità di svolgimento degli incontri, i principali temi affrontati e le idee progettuali condivise. Insieme agli altri materiali prodotti, rappresentano una base solida, articolata e partecipata per l’elaborazione della candidatura.
Tutti i report sono consultabili e scaricabili al seguente link:
https://www.comune.fiesole.fi.it/novita/notizie/i-report-degli-incontri-pubblici-sulla-candidatura