I report degli incontri pubblici sulla candidatura
Dettagli
27 Giugno 2025
2 minuti

Descrizione
In questa pagina i report di sintesi degli incontri pubblici del percorso partecipativo per la costruzione del Dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2028.
L’incontro Radicare Futuro, interno alla terza fase del processo partecipativo, si è svolto giovedì 10 luglio 2025 presso il Chiostro del Convento di San Francesco a Fiesole e ha visto la partecipazione di oltre 110 persone. L’incontro è stato un momento di restituzione dei risultati complessivi del percorso partecipativo, condivisione delle linee di intervento che comporranno il Dossier di candidatura e occasione per raccogliere ulteriori spunti e proposte. Radicare Futuro ha rappresentato il momento, propedeutico alla scrittura del Dossier, in cui la città, insieme a tutte le persone che hanno preso parte al percorso, hanno potuto riconoscere il valore di quanto emerso e dare forma collettiva alle prospettive di sviluppo culturale.
L’incontro Innestare Visioni, dedicato alle nuove generazioni, si è svolto lunedì 30 giugno 2025 presso i giardini della Scuola di Musica a San Domenico, Fiesole, e ha visto la partecipazione di circa 30 ragazze e ragazzi. L’incontro è stato uno spazio di ascolto e confronto aperto in cui le/i giovani hanno potuto esprimere liberamente il proprio punto di vista e proporre temi di loro interesse, per far emergere visioni collettive volte a dare un contributo importante al percorso di Candidatura di Fiesole, immaginando il futuro della città e contribuendo in prima persona alla sua trasformazione culturale. I temi sviluppati sono stati: musica e comunità, passato-presente-futuro, consulenza filosofica in piazza.
L’incontro Coltivare Idee, interno alla seconda fase del processo partecipativo, si è svolto venerdì 6 giugno, presso la Badia Fiesolana a San Domenico, Fiesole, e ha visto la partecipazione di circa 90 persone. L’incontro di natura progettuale ha segnato un passaggio fondamentale del percorso partecipativo: un momento in cui i desideri seminati nel primo incontro pubblico Seminare Desideri hanno iniziato a prendere forma in idee e progetti, nutrendosi del confronto, della creatività e dell’intelligenza collettiva.
Seminare Desideri ha rappresentato un momento inaugurale del percorso, pensato per attivare un ascolto diffuso del territorio comunale, metropolitano e regionale. Si è svolto durante l’intera giornata di sabato 10 maggio in tre aree strategiche del Comune di Fiesole, ovvero Compiobbi (Valle dell’Arno), Caldine (Valle del Mugnone) e Fiesole, e ha visto la partecipazione di circa 150 persone, tra cittadine e cittadini, associazioni, istituzioni, operatori culturali e realtà sociali ed economiche. Obiettivo dell’incontro è stato quello di ricostruire una fotografia attuale del territorio, da cui partire per immaginare desideri, sogni e aspirazioni per una Fiesole futura.
