I report degli incontri pubblici sulla candidatura
Dettagli
27 Giugno 2025
1 minuto

Descrizione
In questa pagina i report di sintesi degli incontri pubblici del percorso partecipativo per la costruzione del Dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2028.
L’incontro Coltivare Idee, interno alla seconda fase del processo partecipativo, si è svolto venerdì 6 giugno, presso la Badia Fiesolana a San Domenico, Fiesole, e ha visto la partecipazione di circa 90 persone. L’incontro di natura progettuale ha segnato un passaggio fondamentale del percorso partecipativo: un momento in cui i desideri seminati nel primo incontro pubblico Seminare Desideri hanno iniziato a prendere forma in idee e progetti, nutrendosi del confronto, della creatività e dell’intelligenza collettiva.
Seminare Desideri ha rappresentato un momento inaugurale del percorso, pensato per attivare un ascolto diffuso del territorio comunale, metropolitano e regionale. Si è svolto durante l’intera giornata di sabato 10 maggio in tre aree strategiche del Comune di Fiesole, ovvero Compiobbi (Valle dell’Arno), Caldine (Valle del Mugnone) e Fiesole, e ha visto la partecipazione di circa 150 persone, tra cittadine e cittadini, associazioni, istituzioni, operatori culturali e realtà sociali ed economiche. Obiettivo dell’incontro è stato quello di ricostruire una fotografia attuale del territorio, da cui partire per immaginare desideri, sogni e aspirazioni per una Fiesole futura.