
Cos'è
Durante la primavera i Musei di Fiesole si animano di incontri, racconti e scoperte grazie al ricco programma di visite guidate proposte dal progetto AMIR.
Tra maggio e giugno, Fiesole e Firenze ospiteranno una serie di appuntamenti per avvicinare il pubblico al patrimonio culturale attraverso prospettive inedite e suggestive.
Amir è un progetto che i Musei di Fiesole realizzano insieme ai partner della Rete Museale Tematica Musei di Tutti e a Stazione Utopia.
AMIR. Accoglienza, Musei, Inclusione, Relazione è un progetto nato nel 2018 con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra le culture. Infatti, i protagonisti delle visite sono cittadini e cittadine con esperienze migratorie, che offrono nuove interpretazioni delle opere esposte, creando ponti fra tradizioni, culture e religioni.
Tante le tematiche affrontate, tante le storie da ascoltare e condividere: un invito a guardare all’arte e al patrimonio storico-artistico come strumenti di incontro, confronto e partecipazione.
Di seguito gli appuntamenti in programma:
- Domenica 11 maggio, ore 16:00
Maria, donna tra le donne
Museo Bandini
Figura centrale della religiosità cristiana, Maria è la donna più elogiata nel Corano, l’unica indicata con il suo nome e definita “donna di verità”. Nella visita alcune mediatrici raccontano questa importante figura femminile da differenti prospettive, descrivendo le tante e variegate forme di devozione che, travalicando i confini spaziali e temporali, legano gli esseri umani.
- Domenica 18 maggio, ore 16:00
Le terme romane e la loro eredità nelle culture mediterranee
Museo Civico Archeologico e Area archeologica di Fiesole
Durante l’età imperiale, la frequentazione delle terme era per i Romani non solo un aspetto della vita quotidiana, ma anche un simbolo del loro stile di vita. L’osservazione delle terme romane di Fiesole sarà il punto di partenza per un viaggio che ci porterà alla scoperta di abitudini, riti e simboli che da millenni i popoli del Mediterraneo si tramandano.
- Domenica 8 giugno, ore 16:00
Le forme del Tempo
Museo Bandini e Museo Civico Archeologico di Fiesole
Il Tempo è un concetto molto complesso con cui gli esseri umani si trovano a fare i conti da sempre. Rappresentazioni artistiche, riflessioni filosofiche, definizioni scientifiche continuano a coinvolgerci, mantenendo aperta la questione. Attraverso alcuni manufatti antichi e opere d’arte dei Musei di Fiesole la visita fa luce su una stratificazione storica di considerazioni sul tema, individuando significative convergenze tra le diverse culture del mondo.
- Domenica 15 giugno, ore 16:00
“Trattenetemi se fuggo e riportatemi al mio padrone…”
Museo Civico Archeologico e Area archeologica di Fiesole
Una visita che pone lo sguardo sul fenomeno della schiavitù nel mondo romano, come emerge dai monumenti e dai reperti archeologici di Fiesole, e ci accompagna in una riflessione sulle schiavitù di altri tempi e altri luoghi
- Domenica 22 giugno, ore 16.00
Il tempio etrusco-romano e i riti sacrificali
Museo Civico Archeologico e Area archeologica di Fiesole
Partendo dall’analisi del tempio etrusco-romano di Fiesole, saremo accompagnati in un percorso che fa luce su alcuni dei molteplici legami che esistono tra i simboli, i riti e le feste che gli esseri umani nel corso dei millenni hanno creato per esprimere il loro senso del sacro, con l’intento comune di dare un significato all’esistenza umana.
A chi è rivolto
Iniziative gratuite, con prenotazione obbligatoria.
Tutte le visite hanno durata di circa 1h e mezzo.
Luogo
Musei di Fiesole
Largo Fernando Farulli, 1 - 50014 Fiesole
Costo
Iniziative gratuite, con prenotazione obbligatoria.