Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Trasferirsi all'estero (AIRE)

Servizio attivo

Dettagli

Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero

A chi è rivolto

I cittadini italiani  che intendono traseferirsi all'estero devono comunicarlo all'ufficio anagrafe, il quale provvederà alla cancellazione dal registro della popolazione residente. 

  • i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero per un periodo superiore all'anno verranno iscritti all'AIRE (Anagrafe della Popolazione Italiana residente all'Estero).

 

Descrizione

L'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), garantisce continuità amministrativa e giuridica dell'iscrizione anagrafica del cittadino italiano che si trasferisce stabilmente all'estero, affinchè non perda i diritti che a questa condizione sono connessi e possa continuare ad essere soggetto dei doveri civici che nascono dall'appartenenza alla comunità nazionale.
Quindi l'AIRE è uno strumento di perseguimento di finalità pubbliche di interesse generale e strumento di utilità pratica e necessario per tutti i cittadini italiani che vivono stabilmente all'estero, e che mantengono un legame con il territorio nazionale, senza soluzione di continuità ed esercitando le loro prerogative con la flessibilità che i registri anagrafici possono garantire.

L’Aire è parte integrante dell’anagrafe italiana e consente allo Stato italiano di:
1. garantire e facilitare l’esercizio dei diritti politici (in particolare, il diritto di voto in occasione di consultazioni elettorali o referendarie)
2. programmare in modo più razionale gli interventi della Pubblica Amministrazione a favore delle comunità degli italiani residenti all’estero
3. erogare i servizi amministrativi e gli interventi di assistenza previsti per i cittadini italiani residenti all’estero 

Come fare

Per i cittadini italiani:

  1. Chi si trova all'estero deve presentarsi al consolato competente per il territorio nel quale esibisce la propria dimora abituale per chiedere di essere iscritto all'AIRE del comune italiano di provenienza.

  2. Chi intende trasferirsi all'estero per un periodo superiore all'anno può anche presentarsi personalmente all'ufficio anagrafe per comunicare tale trasferimento con l'indicazione dell'indirizzo all'estero e del consolato competente per il territorio, al quale dovrà presentarsi entro i 90 gg. successivi. In questo caso occorre compilare il modello (in sezione allegati).

La modulistica può essere presentata nei seguenti modi:

per raccomandata all'indirizzo: "Comune di Fiesole – Ufficio Anagrafe - Piazza Mino 24/26 - 50014 Fiesole

per fax al n. +39 055 5961223;

di persona, presentandosi all'Ufficio Protocollo (Palazzo Comunale - Piazza Mino n. 24/26): orari da lunedi a venerdi dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e giovedi anche dalle ore 14,00 alle ore 18,00;

per via telematica  all'indirizzo Pec del Comune di Fiesole  comune.fiesole@postacert.toscana.it oppure all'indirizzo di posta elettronica semplice ufficio.anagrafe@comune.fiesole.fi.it ad una delle seguenti  condizioni:

  1. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale

  2. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) del dichiarante

  3. che la copia della dichiarazione, recante la firma autografa, e le copie del o dei documenti inviati  siano acquisite mediante scanner.

Per i cittadini italiani a seguito di comunicazione all'ufficio anagrafe da parte del consolato italiano competente viene avviata la pratica di cancellazione per emigrazione all'estero, con conseguente iscrizione all'AIRE (anagrafe degli italiani residenti all'estero).

Cosa serve

La modulistica deve essere debitamente compilata in forma leggibile, sottoscritta e corredata di fotocopia del documento di idnetità del dichiarante e dei maggiorenni che fanno parte del nucleo familiare e che intendono essere cancellati dall'Anagrafe.

 

Cosa si ottiene

Iscrizione all'AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.

Tempi e scadenze

30
giorni
dal ricevimento da parte del Comune del modello consolare CONS01

Quanto costa

Nessun costo

Procedure collegate all'esito

Per i cittadini italiani a seguito di comunicazione all'ufficio anagrafe da parte del consolato italiano competente viene avviata la pratica di cancellazione per emigrazione all'estero, con conseguente iscrizione all'AIRE (anagrafe degli italiani residenti all'estero).

Vincoli

Chi non si regolarizza presso il consolato competente o non comunica eventuali cambi di indirizzo rischia la cancellazione anagrafica per irreperibilità.

Casi particolari

I cittadini comunitari o stranieri iscritti in anagrafe che intentdono trasferirsi all'esteroverranno cancellati dall'anagrafe della popolazione residente.

Ulteriori informazioni

Si ricorda che il cittadino italiano iscritto all’AIRE:

  • conserva il diritto di voto che potrà esercitare all’estero solo per le consultazioni previste dalla normativa vigente;

  • potrà ottenere la carta d’identità rivolgendosi al Consolato di riferimento;

  • potrà ottenere i seguenti certificati rivolgendosi al Comune di iscrizione AIRE:

Certificato di stato di famiglia, composto dai cittadini italiani, abitanti al medesimo indirizzo estero, che fanno parte dello stesso nucleo familiare.

Certificato di residenza, attesta che il richiedente,in precedenza iscritto nel Comune di emigrazione, risulta attualmente registrato nell'AIRE con decorrenza dalla data di trasferimento all'estero.

Certificato di cittadinanza, attesta il possesso della cittadinanza italiana solo fino alla data di emigrazione: per il periodo di residenza all'estero la cittadinanza viene certificata dall'Ufficio Consolare Italiano della Circoscrizione di Emigrazione.

Normativa di riferimento

d.p.r. n. 323 del 6/9/1989

l. 470/88 e circolari attuative trasmesse dalla Prefettura di Firenze.

l.  35/2012

Schede collegate

Diritto di voto elettori AIRE

I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE e maggiorenni, possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero. Anche chi si trova temporaneamente all’estero per lavoro, studio o cure mediche (almeno tre mesi) può votare, insieme ai familiari conviventi. L’opzione deve essere inviata al comune di iscrizione entro il 32° giorno prima della consultazione e può essere revocata entro lo stesso termine.
Ultimo aggiornamento:

12/05/2025, 08:40