Mercoledì 3 dicembre alle ore 17.30 nella Sala del Basolato Carl Brandon Strehlke e Federico Tiezzi dialogano sull’opera video Ritratto di Beato Angelico ispirata alla biografia che Giorgio Vasari dedica a Fra’ Giovanni da Fiesole dell’Ordine de’ Frati Predicatori.
Con un saluto del Sindaco Cristina Scaletti e la direttrice dei Musei Civici di Pistoia Elena Testaferrata.
Avviato nel 2021, Vasari. Le Vite è il percorso di rilettura e reinterpretazione che Federico Tiezzi dedica alle biografie vasariane, trasformando le vite degli artisti in confessioni intime, vibranti e profondamente umane.
Nel video da lui firmato commissionato dal Comune di Fiesole e visibile nel museo Bandini fino 25/1/2026, Beato Angelico prende parola in prima persona – incarnato da Sandro Lombardi – in dialogo con la Madonna, interpretata da Leda Kreider, in un confronto tra mistico e umano, visivo e filosofico.
Tiezzi intreccia la luce divina dell’Angelico con la voce inquieta di Allen Ginsberg, in un sorprendente “cortocircuito luminoso” che unisce spiritualità e modernità.
L’incontro con Carl Brandon Strehlke, uno dei curatori della grande mostra fiorentina di Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, offre l’occasione per approfondire la figura del frate pittore e la sua eredità artistica nel luogo stesso da cui ebbe origine la sua visione: Fiesole. L’evento è stato realizzato nell’ambito della candidatura di Fiesole capitale italiana della cultura 2028.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
L’incontro fa parte del ciclo Angelico nel tempo in occasione della mostra Beato Angelico (26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026) organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Comune di Fiesole.