Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Il Cinema sotto le stelle al Teatro Romano di Fiesole dal 7 al 23 agosto 2025

Dettagli

Descrizione breve
Il programma della rassegna di cinema all'interno dell'Estate Fiesolana 2025
Data:

31 Luglio 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Berlinguer
Berlinguer

Descrizione

Il programma della rassegna curata dalla Fondazione Stensen al Teatro Romano di Fiesole,  Sotto le stelle 2025 all'interno dell'Estate Fiesolana, offre un’ampia selezione di film: biografie coinvolgenti, percorsi spirituali, titoli pensati per le famiglie e alcuni dei migliori successi del cinema italiano recente. 

Un’estate di immagini, emozioni e condivisione, da vivere all’aperto, insieme.

 

Ingresso con biglietto unico € 5,00

Biglietti in prevendita www.ticketone.it

 

Calendario

Tutte le proiezioni iniziano alle 21.15

 

Giovedì 7 agosto

Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre (Ita 2024, 122’)

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, dove Elio Germano ha vinto il premio Vittorio Gassman per il miglior attore, per poi trionfare anche ai David di Donatello, il film di Andrea Segre racconta uno dei leader politici più amati, onesti e rispettati nella storia del nostro Paese.

 

Venerdì 8 agosto

Madame Clicquot di Thomas Napper (USA 2023, 89’)

Un film biografico, insieme poetico e ribelle, su Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot, passata alla storia come una delle pioniere dell’imprenditoria al femminile, in particolare nell’ambito dello champagne. 

 

Sabato 9 agosto

Parthenope di Paolo Sorrentino (Italia 2024, 136’) – Versione Originale italiana Sott. inglesi

Il film di Paolo Sorrentino è un vortice emotivo e sentimentale, nonché un lungo viaggio malinconico e introspettivo in cui una donna matura ripercorre gli anni della sua giovinezza. 

 

Domenica 10 agosto

Flow di Gints Zibalodis (Be/Lett/Fra 2024, 84’)

Premio Oscar per il miglior film d’animazione, Flow ci trasporta in uno scenario suggestivo in cui l’essere umano non è più contemplato.

 

Lunedì 11 agosto

Emilia Perez di Jacques Audiard (Fra/Mex 2024, 130’) – Versione Originale Sott. ita

Premio della Giuria a Cannes nel 2024, vincitore di 2 Oscar e 5 EFA, il nuovo, sfrenato e travolgente film di Jacques Audiard è uno dei titoli più importanti di questa stagione. 

 

Martedì 12 agosto

Lee Miller di Ellen Kuras (GB/USA 2024, 116’)

Ellen Kurras racconta la trasformazione di Elizabeth “Lee” Miller da modella e musa surrealista (celebre anche per la sua collaborazione con Man Ray) a corrispondente di guerra per la rivista Vogue durante la Seconda Guerra Mondiale. 

 

Mercoledì 13 agosto

Napoli – New York di Gabriele Salvatores (Italia 2024, 124’)

Una favola di matrice neorealista, ironica, musicale e carica di sentimenti, tratta da un soggetto di Federico Fellini e Tullio Pinelli rimasto nascosto per anni.

 

Giovedì 14 agosto

Io sono ancora qui di Walter Salles (Brasile – Francia 2024, 135’)

Vincitore del Premio Oscar per il miglior film internazionale

 

Venerdì 15 agosto

In the mood for love di Wong Kar-Wai (Cina 2000, 90’) – Versione originale sott. ita

 

Il sublime e inarrivabile capolavoro di Wong Kar-Wai torna al cinema in occasione del suo venticinquesimo anniversario, in una magnifica e sfolgorante versione restaurata in 4K

 

Sabato 16 agosto

FolleMente di Paolo Genovese (Italia 2025, 97’)

La nuova commedia romantica campione d’incassi di Paolo Genovese. 

 

Domenica 17 agosto

Il robot selvaggio di Chris Sanders (USA 2024, 102’)

Uno dei migliori film d’animazione di sempre della DreamWorks.

 

 

Lunedì 18 agosto

Viananda di Gianmaria Zago, Francesco Garbo (Italia 2023, 71’)

Una riflessione che pone al centro l’essere umano e la ricerca di un cambiamento consapevole, oggi più che mai necessari.

 

Martedì 19 agosto

Sotto le foglie di François Ozon (Francia 2024, 102’)

Un giallo avvincente e di grande atmosfera, incentrato

sulla complessità dei legami familiari e amicali. 

 

Mercoledì 20 agosto

A complete unknown di James Mangold (USA 2024, 141’) – Versione originale sott. ita

Biopic sul giovane Bob Dylan.

 

Giovedì 21 agosto

No other land di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor (Pal/Nor 2024, 96’) – Versione originale sott. ita

Oscar per il miglior documentario, realizzato dal collettivo palestinese-israeliano. Un film necessario e fondamentale, da vedere, diffondere e sostenere.

 

Venerdì 22 agosto

Leggere Lolita a Teheran di Eran Riklis (Italia/Israele 2024, 108’) – Versione originale sott. ita

Premio del pubblico FS alla Festa del Cinema di Roma.

 

Sabato 23 agosto

Amare nell’onda del risveglio di Franca Maria Impallari (Italia 2024, 66’)

La visione del film sarà preceduta da un incontro con Marco Guzzi e Franca Maria Impallari, introdotto da Emy Narbone (dalle ore 20.30) 

 

INFO

Inizio proiezioni ore 21.15 – presso Teatro Romano di Fiesole, Largo Fernando Farulli, 1 – Fiesole

Biglietti in prevendita su www.ticketone.it

 

PREZZI

biglietto unico € 5,00

 

In caso di pioggia lo spettacolo potrebbe essere annullato, si prega di controllare sul sito www.stensen.org oppure sui canali social della Fondazione Stensen e dell’Estate fiesolana eventuali modifiche al programma.

 

PREVENDITA

La vendita dei biglietti per gli eventi in programma è in corso online su www.estatefiesolana.it e presso tutti i punti vendita del Circuito Boxoffice Toscana/Ticketone.

Biglietteria del Teatro Romano di Fiesole in Largo Fernando Farulli 1 (tel. 055.5961293) aperta tutti i giorni in orario 9/18.00 e nelle sere di spettacolo in orario 19.45/21.45

 

RIDUZIONI

Soci Coop UNICOOP Firenze: dove indicato sono applicabili solo in prevendita, esclusivamente presso i Punti Vendita interni ai negozi COOP, la riduzione sull’acquisto dei biglietti;

Residenti Comune di Fiesole: i biglietti ridotti, dove previsti, sono acquistabili esclusivamente alla biglietteria del Teatro, presentando un documento di identità che attesti la residenza;

Studenti/Under 25: per alcuni eventi, è attivo uno sconto sull’acquisto del biglietto acquistabile solo presso tutti i punti vendita del circuito Boxoffice Toscana.

 

Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento:

31/07/2025, 17:18