Gli studenti di Fiesole negli ex campi di concentramento e sterminio nazisti con il “Viaggio della Memoria”
Dettagli
5 Maggio 2025
2 minuti

Descrizione
Torna il “Viaggio della Memoria” organizzato dal Comune di Fiesole in collaborazione con ANED ( Associazione Nazionale ex Deportati) e l’Istituto Comprensivo di Fiesole. Cinque giorni in cui una delegazione di quattro giovani studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo, scelti dalle classi accompagnati da un docente e dall’assessore alla Cultura della Memoria Tommaso Rossi, avranno l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più significativi legati alla deportazione e ai crimini del nazifascismo. In questi giorni si sono già svolti degli incontri dei ragazzi con ANED per inquadrare storicamente quello che andranno a vedere, un piccolo percorso formativo e di inquadramento del contesto della deportazione e dei campi. Il viaggio inizia giovedì 8 maggio con la partenza in autobus da Firenze per raggiunge Monaco di Baviera. Venerdì 9 trasferimento a Dachau per la visita al campo e partenza per Salisburgo; punto di partenza per poi raggiungere sabato 10 maggio Ebensee, una località austriaca dove si trovava uno dei più importanti sottocampi del campo di concentramento di Mauthausen. Domenica 11 maggio il viaggio tocca proprio Mauthausen dove la delegazione potrà partecipare alle manifestazioni organizzate in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione. Lunedì 12 maggio ultima tappa a Triste alla Risiera di San Sabba e ritorno a Firenze. Dopo il viaggio i ragazzi che hanno partecipato racconteranno le loro esperienze in un incontro pubblico. “Abbiamo deciso ri ripristinare la consuetudine del Viaggio della Memoria – ha dichiarato il sindaco di Fiesole Cristina Scaletti - perché è un percorso fondamentale per far riflettere i nostri ragazzi sulla storia dell’Olocausto e sulle atrocità commesse dal nazismo. Promuovere la memoria di quella tragedia può evitare gli errori e gli orrori di quel passato”. “Un'iniziativa resa possibile anche grazie alla preziosa collaborazione tra Comune e ANED sezione di Firenze e per questo ringrazio il suo presidente Lorenzo Tombelli”, ha sottolineato l’assessore Tommaso Rossi.