Candidatura di Fiesole a Capitale italiana della Cultura 2028: le info utili
Dettagli
22 Maggio 2025
3 minuti

Descrizione
Sostieni Fiesole Città Candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
Sostenere la candidatura di Fiesole Capitale della Cultura significa credere nel potenziale del nostro territorio e contribuire a immaginare e costruire un futuro fondato sul valore della cultura, sulla coesione e sulla capacità di innovazione.
Tutte e tutti possono sostenere la Candidatura di Fiesole!
Come?
Invia una mail all’Ufficio di Candidatura all’indirizzo info-fiesoletoscana2028@comune.fiesole.fi.it in cui specifichi:
Chi sei (persona, ente, attività, organizzazione…)
Come intendi utilizzare il logo (canali, strumenti, contesto…)
Eventuali materiali o iniziative che accompagneranno il logo
Riceverai il pacchetto ufficiale del logo con le istruzioni per l’uso corretto e i materiali grafici pronti da usare!
L’uso del logo "Io sostengo Fiesole città Candidata Capitale della Cultura" è libero e gratuito, nel rispetto delle linee guida, per tutti coloro – singoli cittadini, enti, associazioni, imprese, scuole – che desiderano esprimere il proprio supporto al progetto. Può essere inserito all’interno di strumenti di comunicazione personali, sia digitali (siti web, social media, newsletter) sia cartacei (vetrine, brochure, materiali promozionali).
Questo marchio rappresenta un segno visibile di adesione e partecipazione attiva al progetto di Candidatura.
_________________
Aderisci a Fiesole Città Candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
Aderire alla Candidatura di Fiesole significa mettere la propria passione e le proprie idee al servizio di questo grande lavoro collettivo, organizzando attività di promozione culturale, presentando un progetto che valorizzi il territorio, le sue competenze e le sue specificità. Un progetto che sappia dare corpo alla Fiesole che vogliamo costruire tutte e tutti insieme.
Cosa fare per aderire?
Invia una mail all’Ufficio di Candidatura all’indirizzo info-fiesoletoscana2028@comune.fiesole.fi.it con una breve descrizione del tuo progetto, per un massimo di 1800 caratteri spazi inclusi, dove indichi:
Il titolo del progetto
Il soggetto che lo realizzerà
Un crono programma con i tempi di realizzazione e i costi stimati
Il tipo di pubblico a cui intendi rivolgerti
Una descrizione delle attività
Le motivazioni su cui il progetto nasce
Il marchio della Candidatura deve essere utilizzato esclusivamente in tutte le attività di promozione e comunicazione legate al progetto. È lo strumento grafico che accompagna la diffusione dei contenuti ufficiali, la narrazione del percorso, la condivisione delle iniziative e il coinvolgimento della comunità.
Il logo deve essere impiegato in tutti i materiali prodotti per la promozione delle attività, degli incontri e/o degli eventi pubblici che contribuiscano, in modo diretto o indiretto, alla costruzione, valorizzazione e promozione della candidatura.
__________________
InfoPoint sulla Candidatura
Per tutte le informazioni sul percorso di candidatura ci si può rivolgere all'Infopoint dedicato alla candidatura di Fiesole come Capitale Italiana della Cultura 2028. La sede si trova presso l’ufficio turistico in via Portigiani 3 e lo sportello è aperto il lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 9 alle 15 e il martedì dalle 13 alle 19. All’infopoint è possibile avere informazioni sulla candidatura, gli eventi e le varie tappe di tutto il processo partecipativo ma il suo compito è anche quello di raccogliere proposte, progetti e idee da parte dei cittadini.
Per contattare l’ufficio si può chiamare il numero 3667560403 o inviare una mail: info-fiesoletoscana2028@comune.fiesole.fi.it