Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Lunedì 30 giugno l'incontro "Innestare visioni"

Dettagli

Descrizione breve
L’incontro dedicato alle/ai giovani nell’ambito del percorso partecipativo per la candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028
Data:

23 Giugno 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
innestare visioni
innestare visioni

Descrizione

Lunedì 30 giugno 2025 si terrà Innestare Visioni, un appuntamento pensato per ascoltare e valorizzare il punto di vista delle nuove generazioni nel percorso partecipativo promosso dal Comune di Fiesole – con il sostegno dell’Autorità regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione – per la Candidatura a Capitale italiana della cultura 2028.

L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 18:30 presso il giardino della Scuola di Musica di Fiesole, in un contesto informale e creativo, aperto all’ascolto, al confronto e all’espressione libera di idee, visioni e proposte. L’iniziativa, rivolta in particolare alle/ai giovani, si configura come uno spazio partecipativo in cui immaginare il futuro della città e contribuire in prima persona alla sua trasformazione culturale.

Ad aprire l’incontro e lanciare il dibattito sarà Bernard Dika, ideatore del Next Generation Fest e Portavoce del Presidente della Regione Toscana, da sempre attento a valorizzare l’ascolto attivo delle nuove generazioni e a promuovere il loro protagonismo nella costruzione delle politiche pubbliche. La sua presenza offrirà un’occasione di confronto diretto con chi si impegna quotidianamente per dare voce alle istanze dei giovani, anche a livello istituzionale.

Durante l’incontro, le/i partecipanti daranno vita alla Parete Verde delle Visioni, un’installazione temporanea che rappresenterà le visioni, i desideri e le diverse idee per il futuro. Un’opera che unisce i vari punti di vista in un’immagine condivisa di futuro possibile.

Innestare Visioni non sarà solo un momento di confronto, ma anche un’occasione per condividere espressioni artistiche, musica e creatività. Al termine del laboratorio, sarà infatti offerto un piccolo buffet, durante il quale chi vorrà potrà esibirsi o presentare le proprie opere: parole, suoni, movimenti, pensieri che arricchiranno l’incontro con nuove sfumature.

L’evento è parte del percorso partecipativo, realizzato con la collaborazione di Avventura Urbana S.r.l e con il coordinamento scientifico di Paolo Verri, che ha l’obiettivo di attivare una rete viva di energie, visioni e competenze presenti nel territorio fiesolano, nell’area metropolitana di Firenze e nella Regione Toscana, affinché la candidatura di Fiesole sia il risultato di un processo condiviso, aperto e partecipato.

L’invito è rivolto a tutte e tutti le/i giovani interessate/i a portare il proprio contributo: studentesse e studenti, artisti e artiste emergenti, giovani attive/i nel volontariato, nella cultura, nello sport, nel sociale o semplicemente curiose/i di mettersi in gioco.

L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole.

Per motivi organizzativi, è richiesta la conferma della propria presenza compilando il form di iscrizione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/1423260232669?aff=oddtdtcreator

 

Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento:

27/06/2025, 11:38