Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Vasari, Le Vite. Ritratto di Beato Angelico

Image
Vasari Beato Angelico
Vasari Beato Angelico

Cos'è

Il ricco programma di iniziative dei Musei di Fiesole apre al pubblico con un primo appuntamento dedicato al ritratto del Beato Angelico, a firma di Federico Tiezzi, ispirato alle Vite de’ più Eccellenti Pittori, Scultori e Architettori di Giorgio Vasari (1550). Il progetto “Vasari. Le Vite” nasce nel 2021, quando Tiezzi avvia un percorso di rilettura e reinterpretazione del celebre regesto di biografie vasariane, dedicato ai più grandi artisti del passato. Dopo aver dato voce a Pontormo, Rosso Fiorentino, Sodoma, Buffalmacco, Piero di Cosimo, Paolo Uccello e allo stesso Vasari, si aggiunge ora un nuovo capitolo a questa galleria di ritratti: quello del Beato Angelico.

Con questo lavoro, il regista prosegue dunque la sua esplorazione poetica e teatrale, trasformando le vite degli artisti in confessioni intime, vibranti e profondamente umane. L’idea alla base è semplice e potente: portare i pittori vasariani dalla terza alla prima persona. Questi non più solo raccontati, ma narranti. E così, il Beato Angelico prende parola, incarnato da Sandro Lombardi, in dialogo con la Madonna, interpretata da Leda Kreider, in un colloquio che si fa mistico, visivo, filosofico.

In un sorprendente “cortocircuito luminoso”, Tiezzi intreccia la figura del Beato Angelico con quella di Allen Ginsberg, il poeta beat. Da qui nasce un dialogo tra l’oro incorruttibile dell’Angelico e le parole crude di Ginsberg, tra la luce divina e il dolore umano. La drammaturgia è firmata dallo stesso Tiezzi, con la scrittura di Fabrizio Sinisi, che interpreta il testo vasariano con sensibilità contemporanea. La realizzazione video è curata da Davide Barbafiera, con scene e costumi di Giovanni Frangi, Gregorio Zurla e Franco Raggi. I cartoni animati di Matilde Gori e la musica originale per gong di Omar Cecchi contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa, quasi sacra. Il progetto è prodotto dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi e da Vulpis Productions, in collaborazione con il Comune di Fiesole.

Proprio Fiesole rappresenta il luogo dal quale tutto ha avuto inizio. Fra Giovanni da Fiesole, il Beato Angelico, visse infatti nel Convento di San Domenico, dove sviluppò il suo stile inconfondibile: una pittura fatta di luce cristallina, armonia cromatica e spiritualità profonda. 
Ed è per questo che sempre a Fiesole, presso il Museo Bandini, sarà presentato ufficialmente il video-ritratto di Beato Angelico, il 18 ottobre 2025, alle ore 17.00, in occasione dell’apertura della mostra Il Beato Angelico, che si terrà tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco fino al 25 gennaio 2026.
L’opera video resterà visibile all’interno del Museo Bandini, nei consueti orari di apertura della struttura, per tutta la durata della mostra fiorentina, così da garantire la massima fruibilità per il pubblico. Questo primo evento sul tema del Beato Angelico si inserisce a pieno nel percorso di candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028, celebrando a un tempo il grande artista e il suo profondo legame con il territorio fiesolano.


In occasione dell'inaugurazione del video-ritratto al Museo Bandini, l'ingresso sarà libero e la partecipazione gratuita.
Successivamente, l'opera sarà accessibile al pubblico acquistando il biglietto d'ingresso del museo.

A chi è rivolto

A tutti 

2025
18
Ott
17:00 - Inizio evento
2025
18
Ott
19:00 - Fine evento

Costo

Ingresso libero 

Ultimo aggiornamento:

15/10/2025, 15:15