Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Tra natura e cultura. Il Santuario del Crocifisso di Fonte Lucente

Image
Santuario Fontelucente
Santuario Fontelucente

Cos'è

Nell'ambito dell'iniziativa Tra Natura e Cultura alla scoperta di Fiesole, escursione al Santuario del Crocifisso di Fonte Lucente.  Ritrovo dei partecipanti all'inizio di Pian del Mugnone, fermata AT "Faentina delle Palazzine" alle ore 10. 

L’Oratorio di Fontelucente è un luogo sacro, costruito alla fine del XVII secolo, su progetto dell’Architetto Alessandro Pettirossi, dove natura e opera umana dialogano in perfetto equilibrio. Il santuario, infatti, venne edificato per custodire il crocifisso in pietra serena del XV secolo scolpito da alcuni scalpellini per venerare la fonte d’acqua che sgorga dalle pareti della cava e che si diceva avesse proprietà taumaturgiche.

L’acqua fluisce in un invaso per poi riversarsi in una nicchia in passato usata per le abluzioni e il culto dell’acqua miracolosa. All’esterno l’acqua è convogliata nella monumentale fontana, alloggiata in una nicchia, che contiene una vasca ricavata da un unico blocco di pietra semicircolare.

Il Crocifisso dell’Oratorio è custodito entro una teca di cristallo ed è collocato nell’abside all’interno del tabernacolo murale di Agnolo Tortoli. Una doppia scalinata conduce al tabernacolo, circondato da un’architettura illusionistica e sormontato da Dio Padre in gloria, probabilmente di Antonio Pillori, autore della Resurrezione (1733) dipinta sul soffitto.

L’Oratorio nelle sue forme attuali, con cappelle laterali e portico, venne ampliato nei primi anni del Settecento, in seguito alla sempre maggiore affluenza di devoti.
 

A chi è rivolto

A tutti 

2025
26
Ott
10:00 - Inizio evento
2025
26
Ott
13:00 - Fine evento

Costo

Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria all'ufficio turistico. 

Ultimo aggiornamento:

20/10/2025, 10:15