
Cos'è
In occasione del World Pasta Day, Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 16.00, la Sala Costantini ospita un evento speciale dedicato al cibo e alla sua storia: “A tavola nell’antica Fiesole. Etruschi, fake news e archeologia del cibo”. Un pomeriggio di divulgazione e confronto per esplorare il mondo dell’alimentazione antica, tra miti da sfatare e fonti da riscoprire.
Ad aprire i lavori sarà la professoressa Anna Evangelista, docente di Storia della Gastronomia presso l’Istituto Cordon Bleu di Firenze con la conferenza "Da Romolo a Marco Polo. La pasta tra fake news e fonti storiche". Questa si concentrerà sulle origini della pasta e sulle false credenze che ancora oggi circolano attorno alla cucina etrusca, romana e medievale. Attraverso un’analisi critica delle fonti letterarie e iconografiche, si cercherà di smascherare alcune delle “fake news” più diffuse, offrendo una lettura più accurata e documentata della gastronomia antica. Durante l’intervento verranno anche presentati alcuni reperti utili a comprendere meglio le pratiche alimentari del passato e conservati proprio nel Museo Archeologico di Fiesole, che si rivela per questo, ancora una volta, come uno dei pilastri principali nel percorso di candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028.
A seguire, la storica e divulgatrice Martina Tapinassi presenterà il suo nuovo libro, appena pubblicato da Arbor Sapientiae: “Dizionario di archeologia del cibo”. Il volume propone un originale percorso alfabetico attraverso l’alimentazione antica, con voci commentate e arricchite da fonti archeologiche, iconografiche e letterarie. Un’opera pensata per studiosi, appassionati e curiosi, che desiderano approfondire il legame tra cibo e cultura nel mondo antico.
L’evento è aperto a tutti, con l’obiettivo di promuovere una riflessione consapevole sul valore storico del cibo e sull’importanza di una corretta interpretazione delle fonti.
La conferenza è gratuita, con posti limitati e prenotazione obbligatoria presso i contatti dei Musei di Fiesole.
A chi è rivolto
A tutti
Luogo
Costo
Ingresso libero prenotazione obbligatoria.
