Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Presentazione del libro "Museologia e Percezione".

Dalla contemplazione del bello all'esperienza estetica

Domenico Piraina e Maurizio Vanni presentano nella Sala del Basolato il libro "Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all'esperienza estetica" (Pacini Editore). Tra i cambiamenti proposti dalla nuova definizione ICOM di museo, c’è l’inserimento della parola interpreta prima del termine espone
Image
Copertina del libro
Copertina del libro

Cos'è

Programma 

Saluti istituzionali 

Cristina Scaletti sindaco del Comune di Fiesole 

Intervengono:

Maurizio Vanni museologo Università di Pisa

Moor Gianluca Balocco, artista visivo specialista in dimensioni digitali

Ermanno Bonomi, sociologo Università di Pisa 

Stefano Karadjov direttore Fondazione Brescia Musei 

Modera

Michele Morrocchi Cultura Commestibile 

Domenico Piraina e Maurizio Vanni presentano nella Sala del Basolato il libro "Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all'esperienza estetica" (Pacini Editore).  Tra i cambiamenti proposti dalla nuova definizione ICOM di museo, c’è l’inserimento della parola interpreta prima del termine espone. Interpretare significa ideare, progettare, partecipare proposte espositive dal punto di vista sia dell’ordinamento e della curatela scientifica che del rapporto con la comunità e con il territorio attraverso la creazione di percorsi percettivi per pubblici profilati.

Mettere le persone al centro di ogni offerta culturale impone una serie di riflessioni legate al concetto del “bello”. Esiste una bellezza oggettiva e “neutrale”? Nelle arti visive, possiamo ancora parlare di “bello assoluto”? In un’epoca in cui il pensiero prevale sulla forma, non sarebbe più rassicurante focalizzarsi su un indice percettivo personale, su un’esperienza estetica soggettiva che vada oltre l’utilizzo del solo senso della vista? E se fosse sempre stato così fin dai tempi dell’arte greca?


Domenico Piraina

La formazione storico-artistica-letteraria unita agli studi giuridico-economici gli ha consentito di intraprendere una significativa carriera nella direzione museale. È Direttore Cultura del Comune di Milano e Direttore Palazzo Reale. Ha diretto e organizzato oltre 1.500 mostre.


Maurizio Vanni

Museologo e Storico dell’arte, specialista in Sostenibilità, Valorizzazione e Gestione museale. È docente di Museologia (UniPi). Ha al suo attivo 3 direzioni museali e 700 pubblicazioni tra cui: Il museo diventa impresa, La nuova museologia (a quattro mani con D. Piraina), Biomuseologia e Museologia del presente.

A chi è rivolto

A tutti 

2025
10
Set
17:30 - Inizio evento
2025
10
Set
19:30 - Fine evento

Costo

Ingresso libero 

Contatti

Info@omina.it

Info@omina.it

Patrocinato da

Comune di Fiesole 

Ultimo aggiornamento:

04/09/2025, 14:04