Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Osiride svelato

Nuovi dati e riflessioni sui culti egizi della Fiesole romana

Nel lontano 1883, l’archeologo Gian Francesco Gamurrini, commissario ai musei e agli scavi d’Etruria, viene chiamato a Fiesole per ispezionare i resti di un antico edificio, emerso durante lavori agricoli in un terreno posto alle pendici del colle di San Francesco. Fra i ruderi della struttura si recuperano, fra gli altri, i resti di due statue di marmo, identificate dalle rispettive dediche votive come la coppia di divinità egizie Iside e Osiride
Image
Osiride
Osiride

Cos'è


Nel lontano 1883, l’archeologo Gian Francesco Gamurrini, commissario ai musei e agli scavi d’Etruria, viene chiamato a Fiesole per ispezionare i resti di un antico edificio, emerso durante lavori agricoli in un terreno posto alle pendici del colle di San Francesco. Fra i ruderi della struttura si recuperano, fra gli altri, i resti di due statue di marmo, identificate dalle rispettive dediche votive come la coppia di divinità egizie Iside e Osiride. Quest’ultima, in particolare, ha finito per essere assai di rado oggetto di approfonditi studi accademici, a causa dell’estrema lacunosità che la caratterizza…
Ma cosa ci facevano queste due sculture nel cuore della Fiesole antica?
E che cosa può raccontarci di nuovo la statua di Osiride, a distanza di oltre un secolo dalla sua scoperta?

Nel pomeriggio di domenica 2 novembre, alle ore 16:00, nella Sala Costantini del Museo Civico Archeologico (via Portigiani 9), il dott. Francesco Tanganelli terrà una conferenza dal titolo Osiride svelato. Nuovi dati e riflessioni sui culti egizi della Fiesole romana. Questa presentazione costituirà l’occasione per fare il punto sulle nostre conoscenze in merito ai culti egizi della Fiesole antica e soprattutto per rileggere l’iconografia e il simbolismo della statua di Osiride, grazie a una serie di piccoli dettagli passati fino a oggi inosservati. La riflessione si estenderà poi anche alla statua di Iside e alle sue differenze rispetto alla statua di Osiride, fino ad approdare alla possibile conformazione degli ambienti interni del santuario fiesolano, di cui oggi si è sfortunatamente persa l’esatta localizzazione.

Un appuntamento da non perdere, per viaggiare indietro nel tempo e andare insieme alla scoperta di un importante tassello della storia della Fiesole romana!
 

A chi è rivolto

A tutti 

2025
02
Nov
16:00 - Inizio evento
2025
02
Nov
18:00 - Fine evento
Ultimo aggiornamento:

27/10/2025, 14:31