
Cos'è
La Rete Musei Di Tutti ha arricchito il suo progetto digitale con Memorie Sonore On-Site, una nuova app mobile pensata per offrire un’esperienza museale ancora più immersiva e accessibile. Disponibile presso le biglietterie dell’Area archeologica di Fiesole, del Museo Primo Conti, del Museo degli Innocenti e del Museo di Palazzo Vecchio, l’app è accompagnata da un kit speciale che include: un dispositivo audio dedicato, una mappa tattile per l’orientamento e delle speciali cuffie a conduzione ossea. Questo innovativo sistema permette ai visitatori di esplorare le opere, le architetture e i luoghi che le ospitano attraverso il suono, trasformandolo in una chiave di lettura alternativa e coinvolgente.
Per continuare a promuovere l’accessibilità, nell’ottica di una fruizione artistica e culturale sempre più partecipata, i musei della Rete, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze organizzano anche un calendario di visite guidate gratuite rivolte a un pubblico allargato. In queste occasioni, persone vedenti e non vedenti vivranno insieme un’esperienza sensoriale intensa e suggestiva, che permetterà loro di esplorare al meglio i diversi paesaggi sonori, creando una relazione con le opere e con gli ambienti museali al di là del canale visivo, per scoprire materiali, sonorità e percezioni fisiche normalmente trascurate.
Il calendario delle visite nell’Area Archeologica di Fiesole comprende le seguenti date:
Sabato 24 maggio h 16.30
Sabato 14 giugno h 16.30
Il progetto Memorie Sonore OnSite è realizzato dalla Rete Musei di Tutti con il sostegno della Regione Toscana.
A chi è rivolto
Aperto a tutte e tutti
Luogo
Musei di Fiesole
Largo Fernando Farulli, 1 - 50014 Fiesole
Costo
La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti): info@firenzefiesolemusei.net