
Cos'è
I bambini e i ragazzi saranno protagonisti di un viaggio affascinante tra luce e ombra, ispirato ai capolavori del pittore rinascimentale Iacopo del Sellaio.
A partire dalla visione e dall’analisi dei suoi celebri “Trionfi” – del Tempo, dell’Eternità, dell’Amore e della Pudicizia –, esposti all’interno del Museo Bandini, i partecipanti esploreranno come i colori, l’oro e la composizione possano raccontare storie, emozioni e simboli. Giocando sulla profondità di campo data dai contrasti cromatici e dalla presenza dell’oro, che rende ogni dettaglio sacro, ciascun gruppo costruirà due Trionfi collettivi: uno dedicato alla Luce e uno alle Ombre.
I partecipanti utilizzeranno carte a tinta piatta, fogli oro e argento, riviste patinate e materiali di recupero per comporre figure, sfondi e dettagli che brillano oppure si perdono nel gioco sottile delle ombre. Scopriranno come primo piano, secondo piano e sfondo possano essere modulati attraverso una scala di colori, per poi posizionare le figure in modo narrativo e suggestivo.
Due gli appuntamenti in programma, pensati per fasce d’età diverse:
23 novembre 2025, ore 16.00 – Sala Costantini Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni
13 dicembre 2025, ore 16.00 – Sala Costantini Laboratorio per adulti e ragazzi dagli 11 anni
I laboratori fanno parte del calendario di iniziative dedicate a Beato Angelico, pensato per celebrare il profondo legame tra l’artista e Fiesole, e per valorizzare il dialogo tra la sua opera e quella degli artisti di ogni tempo, insieme a Vasari - Le Vite. Ritratto del Beato Angelico, un'opera video di Federico Tiezzi, e I Venerdì del Museo Bandini, Guardando all’Angelico. Dialoghi artistici fuori dal tempo. Un percorso che accompagna la candidatura della nostra città a Capitale Italiana della Cultura 2028, unendo la conoscenza del passato con lo sguardo creativo delle nuove generazioni.
A chi è rivolto
Per bambini dai 7 ai 10 anni
Luogo
Costo
I laboratori sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria ai contatti della Biglietteria
