
Cos'è
Dal 28 giugno al 3 agosto 2025 tornano in tutta la Toscana Le Notti dell’Archeologia, la rassegna estiva promossa dalla Regione e giunta quest’anno alla sua venticinquesima edizione.
Un’occasione preziosa per partecipare a visite guidate, aperture straordinarie, laboratori e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche, pensata per coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati ai curiosi, offrendo chiavi di lettura nuove e originali del patrimonio storico-archeologico toscano. Per l’edizione 2025 è stato scelto il tema “Gli Etruschi e la loro fortuna”.
Anche i Musei di Fiesole aderiscono alla rassegna 2025, questa volta con un doppio appuntamento, serale e mattutino, in programma per i giorni 4 e 5 luglio, interamente ambientato nella suggestiva Area archeologica.
Il titolo scelto – Capri espiatori e sacrifici umani: riti e miti fra l’Etruria e la Grecia antica – richiama una riflessione sull’antico legame tra ritualità, violenza simbolica e rappresentazione del sacro (temi, questi, che attraversano tutte le epoche e che accomunano culture anche molto distanti fra loro). A tale scopo si intrecciano quindi, in questa occasione, archeologia, teatro e dialogo interculturale, attraverso linguaggi diversi: la parola, la performance e l’esperienza diretta dei luoghi.
Venerdì 4 luglio – La Notte dell’Archeologia
Ore 17:30
Il capro espiatorio – Conversazione con i mediatori del progetto AMIR
Partendo dall'analisi dei riti sacrificali degli Etruschi, la conversazione propone riflessioni su un tema importante, non solo perché affonda le radici nel passato remoto di tutte le società umane, ma anche perché ci fornisce valide chiavi di lettura per interpretare la contemporaneità.
AMIR è un progetto realizzato da Stazione Utopia e dalla Rete Tematica Musei di Tutti, che coinvolge persone provenienti da tutto il mondo nell’interpretazione del patrimonio culturale, promuovendo il dialogo interculturale e nuovi sguardi sulle collezioni e i luoghi della memoria
Ore 19:30
Baccanti di Euripide - regia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni
Tramonto o alba, uno spettacolo itinerante nelle rovine dell’Area Archeologica, uno dei testi fondamentali del teatro antico, un inno alla vita indistruttibile, un capolavoro poetico e filosofico contemporaneo, il viaggio multiforme di Dioniso, dio del teatro, con archiviozeta, compagnia Premio Ubu 2024.
Ore 21:30
Incontro con archiviozeta
Un momento informale di confronto con il pubblico, per riflettere insieme su mito, rito e creazione teatrale.
La conclusione della serata è prevista per le ore 23:00.
A chi è rivolto
Aperto a tutti
Luogo
Musei di Fiesole
Largo Fernando Farulli, 1 - 50014 Fiesole
Costo
Il Museo Civico Archeologico e l’Area Archeologica saranno fruibili gratuitamente per tutti i visitatori a partire dalle ore 17:00.
La Conversazione AMIR è un’attività gratuita, con posti limitati.
Prenotazione obbligatoria ai contatti della Biglietteria dei Musei di Fiesole (Largo F. Farulli 1, Fiesole): tel. 055-5961293 - infomusei@comune.fiesole.fi.it.
Le Baccanti di Euripide è un’attività a pagamento, con posti limitati.
Prenotazione obbligatoria e prevendita su www.archiviozeta.eu.