Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

"La luce laggiù": presentazione del romanzo di Sara Fruner

Image
felicità metropolitane
felicità metropolitane

Cos'è

La luce laggiù è un romanzo che fa male al modo in cui fanno male le ossa quando si cresce. Ma è anche un coro di storie che concresce, che congiungono vari angoli di mondo – Italia, Stati giungono Uniti, Giamaica, Svizzera – e convergono in un finale potente dove casa, amore e cura trovano uno spazio inaspettato in cui coesistere.

Nata a Riva del Garda, Sara Fruner dal 2017 abita a New York, dove è docente di italiano presso il Fashion Institute of Technology. I suoi articoli su cinema, arte e letteratura sono apparsi su «La Voce di New York», «CinematoGraphie», «Magazzino 23», «Brick». Ha collaborato con il Center for ItalianModern Art e Magazzino Italian Art, e recentemente ha tradotto opere di Marie-Helene Bertino, Jane Hirshfield e W.S. Merwin. È Professional Member dell’Authors Guild e Bogliasco Fellow.L’istante largo, suo romanzo d’esordio (Bollati Boringhieri, 2020 e 2022), le è valso il secondo posto al Premio Nazionale Severino Cesari Opera Prima 2021. In poesia alterna volumi in italiano e in inglese: Bitter Bites from Sugar Hills (2018), Lucciole in palmo alla notte (2019), La rossa goletta (2023).

L’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS propone la nona edizione della rassegna "Felicità Metropolitane". Dopo il successo delle edizioni precedenti, il progetto si rinnova con un programma interdisciplinare che esplora il tema della felicità attraverso incontri con autori, artisti e esperti, podcast con interviste, performance, proiezioni, musica, passeggiate letterarie e percorsi immersivi nella natura. Il progetto intende rafforzare il presidio culturale nella città di Firenze e nella Città Metropolitana, favorendo il dialogo tra generazioni e la diffusione della cultura come bene condiviso.

La rassegna Felicità Metropolitane è presidio culturale permanente e diffuso, con eventi da giugno a settembre, in tutti i quartieri e negli spazi meno centrali di Firenze. L’obiettivo è promuovere un programma di alta qualità culturale e artistica, che coniughi rigore e leggerezza. Centrale è il tema della felicità: dalla felicità della ricerca alla ricerca della felicità.

 

A chi è rivolto

Aperto a tutti

2025
17
Giu
18:30 - Inizio evento
2025
17
Giu
19:30 - Fine evento

Costo

Ingresso libero

Ultimo aggiornamento:

12/06/2025, 13:18