Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Fiesole e l’eredità di Michelangelo Maiorfi

Image
MichelangeloMaiorfi
MichelangeloMaiorfi

Cos'è

Ultimo appuntamento con le attività collaterali alla mostra "Michelangelo Maiorfi (1862–1893): progettare il futuro riscoprendo l’antico", inaugurata lo scorso 17 maggio presso il Museo Civico Archeologico di Fiesole e visitabile fino al 26 aprile 2026. L’esposizione restituisce il profilo di Maiorfi, tecnico colto e visionario, capace di fondere progettazione urbana e riscoperta archeologica, lasciando un’impronta indelebile nella forma e nella memoria della città.

Attraverso conferenze e visite guidate al centro storico e alla mostra, il ciclo di incontri Fiesole e l’eredità di Michelangelo Maiorfi” ci offrirà l’occasione di approfondire la progettazione della “nuova Fiesole” disegnata dalla mano di Maiorfi, le trasformazioni urbanistiche che interessarono il cuore cittadino e le scoperte archeologiche emerse durante i lavori di sterro. Una rinascita, dunque, dell’abitato e una trasformazione del suo volto, attuata nella seconda metà dell’Ottocento e che, in qualche modo, si riattualizza e riprende vita nel percorso di candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Sabato 18 ottobre, ore 10:00
Ingresso dell’Area Archeologica
Abitare il Paesaggio della Storia

Passeggiata architettonica nel centro storico di Fiesole e visita alla mostra a cura di Giuseppina Carla Romby e Francesco Tanganelli.

 

infomusei@comune.fiesole.fi.it

A chi è rivolto

Aperto a tutti

2025
18
Ott
10:00 - Inizio evento
2025
18
Ott
12:00 - Fine evento

Costo

Prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento:

13/10/2025, 12:22