
Cos'è
Il Festival dell’Olio di Fiesole nasce per valorizzare uno dei prodotti simbolo del territorio fiesolano: l’olio extravergine di oliva biologico.
Due giornate di incontri, degustazioni, laboratori e momenti di festa dedicati alla cultura dell’olio e al lavoro delle aziende locali che ne custodiscono la tradizione.
Promosso dal Distretto Biologico di Fiesole, con il sostegno del Comune di Fiesole e di Slow Food Toscana, il Festival intende creare un’occasione di conoscenza, partecipazione e comunità.
Un evento che unisce produttori, famiglie, cittadini e visitatori in un percorso alla scoperta dell’olio come alimento, paesaggio e cultura: una due giorni per scoprire il valore culturale, agricolo ed enogastronomico dell’olio e del territorio fiesolano.
Sabato 29 novembre – Sala del Basolato
Convegno
“Olio di oliva, l’oro di Fiesole, un patrimonio molto usato ma poco conosciuto”
Con docenti universitari, studiosi, agronomi, ricercatori ed esperti del settore.
A seguire: assaggio guidato e pranzo a buffet con gli oli del territorio.
Domenica 30 novembre – Piazza del Mercato e sedi diffuse
• Mercato della Terra – Edizione speciale
• Degustazioni e assaggi di olio nuovo
• Prima edizione della Gara dell’Olio
• Mini-conferenza sull’olio
• Visite all’Area Archeologica dedicate agli olivi del Teatro Romano
• Laboratori per adulti e bambini, tra fiabe, pittura e narrazioni
Programma completo e prenotazioni sul sito del Distretto Biologico di Fiesole, alla pagina dedicata, e via mail a: segreteria@distrettobiologicofiesole.it
Un festival che nasce per valorizzare la nostra comunità, la nostra terra e il lavoro delle aziende agricole di Fiesole.
A chi è rivolto
Aperto a tutti
Luogo
Costo
Ingresso gratuito ma per molti eventi è obbligatoria la prenotazione. Info sulle singole attività e sulle modalità di partecipazione, sul sito del Distretto Biologico.
