Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Imposta di soggiorno

Servizio attivo

Dettagli

Informazioni sull'imposta di soggiorno

A chi è rivolto

Tutti coloro che pernottano in strutture ricettive presenti sul territorio comunale senza essere residente nel Comune di Fiesole fino ad un massimo di 10 notti consecutive sono tenuti al pagamento dell'imposta di soggiorno.

I gestori delle strutture ricettive che offrono ospitalità turistica a qualsiasi titolo, comprendendo anche gli immobili o parti di essi destinati alla locazione turistica breve, sono responsabili del pagamento.

Descrizione

L'imposta di soggiorno del Comune di Fiesole è stata istituita con deliberazione del Consiglio Comunale n.  82 del 29/11/2011, modificata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 28/09/2017.

Il relativo gettito è destinato a finanziare gli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune di Fiesole, per il turismo, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali.

Presupposto dell'imposta è il pernottamento nelle strutture ricettive che offrono ospitalità turistica a qualsiasi titolo, comprendendo anche gli immobili o parti di essi destinati alla locazione turistica breve.

Come fare

L'imposta è corrisposta da ciascuna persona per ogni notte di permanenza nelle strutture ricettive e il gestore della struttura ricettiva ha l'obbligo di provvedere alla riscossione del tributo da parte del proprio cliente rilasciandone quietanza e riversare al Comune di Fiesole le somme riscosse a tale titolo.

Entro il 15 del mese successivo dovrà presentare telematicamente la dichiarazione mensile (obbligatoria anche se non ci sono ospiti) collegandosi al portale del Comune di Fiesole tramite SPID, CIE o CNS, utilizzando il tasto "Fai la dichiarazione" della presente pagina.

Tale dichiarazione non assolve il gestore da obblighi dichiarativi dovuti ad altri enti, quali Città Metropolitana di Firenze sul portale Turismo 5 o Questura sul portale Alloggiati Web.

 

Per avviare una locazione turistica è necessario che l’operatore effettui la registrazione sul sito web della Regione Toscana. Ulteriori informazioni possono essere reperite alla pagina del sito della Regione Toscana riportata nella sezione Link.

Con riguardo alla locazione turistica, l'imposta di soggiorno può essere riscossa direttamente tramite gli strumenti di pagamento digitali al momento della prenotazione attraverso la piattaforma di AirBnB, la quale si occuperà anche del successivo riversamento al Comune di Fiesole, restando in capo al gestore l'obbligo di presentazione della dichiarazione mensile.

Cosa serve

Il gestore dichiara il numero gli ospiti, eventuali esenzioni e il numero dei pernottamenti soggetti a imposta.

Cosa si ottiene

Il gestore otterrà la rendicontazione periodica e il calcolo dell’imposta di soggiorno.

Tempi e scadenze

Entro il 15 del mese successivo il gestore deve:

  • presentare in ogni caso la dichiarazione mensile dell'imposta di soggiorno sul portale del Comune di Fiesole
  • riversare l'imposta di soggiorno riscossa a tale titolo al Comune di Fiesole seguendo la procedura online per il pagamento dopo la presentazione telematica della dichiarazione mensile

Entro il 30 giugno dell'anno successivo la presentazione della dichiarazione annuale telematicamente tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate.

Quanto costa

L'imposta è dovuta da ogni soggetto non residente nel Comune di Fiesole per ogni pernottamento nelle strutture ricettive situate nel territorio del Comune di Fiesole.

L'imposta è corrisposta per ogni pernottamento (ovvero a persona per notte) nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del comune di Fiesole fino ad un massimo di 10 giorni di permanenza consecutiva presso la stessa struttura ricettiva. A decorrere dall'11esimo giorno di permanenza consecutiva nella stessa struttura ricettiva l'imposta non è dovuta.


Esenzioni

Sono esenti dall'imposta

  • I bambini fino al dodicesimo anno di età già compiuto;

  • I malati e coloro che assistono i degenti ricoverati per finalità sanitarie presso ospedali pubblici e/o strutture di cura private della Città Metropolitana, anche in regime di day hospital, subordinata alla presentazione di apposita certificazione della struttura sanitaria;

  • l’Istituto Universitario Europeo, con riferimento ai soggiorni e/o pernottamenti dei componenti degli organi, dei ricercatori e dei relatori partecipanti alle iniziative o ad altre attività, adottate dall’Istituto Universitario Europeo, da quest'ultimo preventivamente comunicate, nei casi previsti dal Regolamento Comunale in materia.


Quanto si paga

La misura dell’imposta è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive definita dalla normativa regionale, che tiene conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime. Per gli alberghi, i campeggi, i residence e gli agriturismi la misura è definita in rapporto alla loro classificazione articolata. Le misure d'imposta approvate sono rappresentate nell'apposita tabella "misure dell'imposta di soggiorno" della sezione "Allegati" 

Con Deliberazione di Giunta Comunale, nella seduta del 19/11/2019, ha deliberato una variazione delle tariffe relativa all’Imposta di soggiorno, con decorrenza 01/01/2020. 

Riguardo l'importo dell'imposta dovuta, il gestore della struttura deve emettere ricevuta nominativa al cliente (conservandone la copia come di regola), oppure inserire il relativo importo in fattura indicandolo come "operazione fuori campo IVA"

Accedi al servizio

Vincoli

Sanzioni relative al pagamento tardivo, alle mancate dichiarazioni o alle dichiarazioni mendaci sono indicate nel Regolamento comunale dell’imposta di soggiorno.

Ulteriori informazioni

Ufficio Entrate: Piazza Mino 26,  tel. 055 5961603, martedì ore 8:30 - 12:30 ed il giovedì 8:30 - 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Ufficio Turismo: Piazza Mino 26, tel. 055 5961282, martedì ore 8:30 - 12:30 ed il giovedì 8:30 - 12.30/ 14:30 - 17:30.
Call Center del Comune di Fiesole 055 055
Rete Civica del Comune di Fiesole www.comune.fiesole.fi.it, nell'apposita sezione riservata all'imposta di soggiorno, ove saranno reperibili la delibera istitutiva dell'imposta ed il relativo regolamento.
Tramite email: servizio.entrate@comune.fiesole.fi.it

Contatti

Entrate - Sviluppo Economico telefono
WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 8:00-18:00
Sab: 8:00-14:00
Dom: Chiuso
Entrate - Sviluppo Economico e_mail
Ufficio Turismo telefono
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 8:30-12:30
Mer: Chiuso
Gio: 8:30-12:30, 14:30-17:30
Ven - Dom: Chiuso

Normativa di riferimento

Decreto Legislativo n. 23 del 14 marzo 2011

Ultimo aggiornamento:

06/05/2025, 12:29