A chi è rivolto
Residenti nel territorio del comune di Fiesole con ridotta capacità di deambulazione tale da legittimare il rilascio della prescritta certificazione medica.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno invalidi per persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, come certificato da un medico legale della ASL o tramite verbale della Commissione INPS/ASL relativo alla Legge 102/2009 oppure alla l.104/1992, che attesti la ridotta o impedita capacità di deambulazione (art. 381 C.D.S.).
La certificazione medica può avere validità permanente o temporanea:
- il permesso temporaneo ha una durata uguale a quella indicata nella certificazione medica, ma comunque non superiore ai 5 anni. È rinnovabile in caso di certificazione permanente.
- il permesso permanente ha una durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Copertura geografica
Unione Europea
Come fare
La richiesta può essere fatta on line utilizzando il tasto "Accesso al servizio on line" della presente pagina.
La richiesta può essere effettuata dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega.
In alternativa al servizio online il servizio può essere attivato presentando la documentazione prevista come indicato nella sezione schede collegate.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE
Documentazione necessaria in caso di rilascio per la prima volta:
- Residenza nel Comune di Fiesole
- Certificato rilasciato dal servizio di medicina legale dell'azienda sanitaria Locale che attesti la capacità di ridotta deambulazione.
- Due foto recenti formato tessera.
- Non essere titolare di un analogo contrassegno rilasciato da un Comune diverso da Fiesole.
- Una (1) marche da bollo da 16,00 €, e il certificato medico è di tipo temporaneo
Documentazione necessaria in caso di rinnovo:
- Se il contrassegno era stato rilasciato per un periodo inferiore a 5 anni: certificazione medica rilasciata dal servizio di Medicina Legale dell'Azienda Sanitaria Locale che attesti la ridotta capacità di deambulazione, rilasciata non oltre sei mesi prima della richiesta, o verbale della Commissione INPS/ASL relativo alla l. 102/2009 e alla l. 104/1992
- Se il contrassegno era stato rilasciato con indicazione di patologia "permanente": certificazione medica rilasciata dal medico curante.
- Due foto recenti formato tessera.
- Riconsegna del contrassegno scaduto.
Documentazione necessaria in caso di duplicato:
Copia della denuncia di furto o smarrimento, fatta all'autorità di P.S. o ai Carabinieri.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente, il rilascio del contrassegno di autorizzazione alla circolazione e sosta di veicoli al servizio di persona invalida.
Tempi e scadenze
Quanto costa
La presentazione della pratica on line non prevede alcun pagamento.
Nel caso in cui il ceterificato medico sia di tipo temporaneo è previsto il pagamento di una marca da bollo da 16 €. Le modalità di pagamento saranno indicate dall'ufficio competente.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Il Comune di Fiesole ha aderito alla fase sperimentale della piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo).
L'adesione consente, previa registrazione dei dati richiesti, di riconoscere il veicolo a servizio della persona invalida che si sposta da un Comune all'altro, entrambi aderenti alla piattaforma, senza necessità di richiedere preventivamente l'autorizzazione per l'ingresso nelle zone a traffico limitato o nelle strade e corsie con divieti e limitazioni.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.