A chi è rivolto
Ai proprietari di beni immobili o, in caso di nuove edificazioni, ai costruttori.
Descrizione
Tutti gli accessi, che dall’area di circolazione immettono direttamente o indirettamente alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi, uffici, chioschi, accessi secondari, e altri), devono essere contraddistinti da numeri arabi che costituiscono la numerazione civica.
Il numero civico è necessario per individuare in modo univoco le singole abitazioni ed attività.
Viene assegnato all’edificio, a costruzione ultimata,e deve essere indicato su una targhetta di materiale resistente, che deve essere apposta su ogni porta od accesso esterno.
Anche le unità immobiliari situate all'interno del fabbricato, alle quali si acceda da una o più scale, devono avere una propria numerazione (numerazione interna), anch’essa attribuita esclusivamente dal Comune.
Ai sensi dell’art. 158 del Regolamento Edilizio vigente, In caso di costruzione di nuovi fabbricati o di apertura di nuove porte di accesso ai fabbricati esistenti, il proprietario deve richiedere ai competenti Uffici Comunali il numero civico da applicarsi agli accessi. Tale numerazione sarà eseguita, di regola, con materiale, forma, dimensioni e colori uguali a quelle adottate dal Comune e sarà a carico dei rispettivi proprietari. In caso di demolizioni di fabbricati che non debbano essere più ricostruiti o nel caso di soppressione di porte esterne di accesso, i proprietari devono notificare al Comune i numeri soppressi. Questo si rende necessario ai fini dell’aggiornamento della toponomastica.
Come fare
La richiesta deve essere fatta tramite la compilazione e sottoscrizione del modulo scaricabile nella sezione documenti della presente pagina, che deve essere poi trasmesso, alternativamente, con le seguenti modalità:
Per Posta Elettronica Certificata (PEC): comune.fiesole@postacert.toscana.it
- Consegnato a mano all’indirizzo: Ufficio Servizi Demografici – Comune di Fiesole - Piazza Mino, 24-26- 50014 Fiesole
La richiesta può essere inviata dal proprietario, dal titolare di altro diritto reale o dal possessore dell'immobile interessato personalmente o mediante suo delegato.
Cosa serve
L’istanza deve essere presentata, con marca da bollo, utilizzando i modelli predisposti dall’ufficio e scaricabili da questa pagina, completa degli allegati richiesti ed elencati nel modello.
Cosa si ottiene
L'assegnazione del nuovo numero civico o la certificazione del numero esistente.
Tempi e scadenze
Quanto costa
n. 2 marche da bollo da 16,00 € (una per l’istanza e l'altra per l’atto di rilascio) da allegare all'istanza nel caso di consegna a mano oppure da far pervenire al Servizio Manutenzioni del Comune nel caso di nvio dell'istanza a mezzo PEC.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
La toponomastica e la numerazione civica sono disciplinate dagli articoli 9 e 10 della l.1228/1954 (legge anagrafica) e dagli articoli 38, 39, 40, 41 42, 43, 44 e 45 del d.p.r. 230 del 30/05/1989 (regolamento anagrafico) che continuano a far riferimento alle prime leggi sulla numerazione civica che risalgono agli anni ‘20 del secolo scorso e che sono ancora in vigore. Insieme con queste troviamo una serie di Circolari del Ministero dell’ Interno e Circolari I.S.T.A.T. che dettano norme di attuazione, a partire dal 1951 con le “Istruzioni per l’ordinamento ecografico”, riprese e definite nella pubblicazione “Metodi e norme” serie B n .29 anno 1992, fino a quelle emanate in occasione della preparazione dei censimenti annuali.
Art. 10 l. 1228/1954; o Artt. 42 e 43 d.p.r. 223/1989 (Regolamento di attuazione);
Art. 73 comma 3 bis del d.lgs. 507/1993;
Circolari del Ministero dell’Interno e dell’Istituto Nazionale di Statistica che dettano norme di attuazione, a partire dal 1951 con le “Istruzioni per l’ordinamento ecografico”, e poi riprese e definite nella pubblicazione “Metodi e norme” serie B n. 29 anno 1992, fino poi alle ultime in occasione della preparazione dei censimenti del 2001;
Regolamento Edilizio del Comune di Fiesole;
d.p.r. 380/2001.