Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Alla scuola del Girone arriva la didattica DADA

Dettagli

Descrizione breve
Inaugurata la didattica DADA – Didattiche per Ambienti di Apprendimento alla scuola secondaria di primo grado del Girone. Le aule sono state personalizzate in base alle materie e rese facilmente accessibili grazie a percorsi colorati. Il nuovo modello valorizza la didattica laboratoriale, ponendo lo studente al centro delle attività e incoraggiando la cura degli ambienti, che diventano spazi condivisi da mantenere accoglienti e funzionali.
Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
aula scuola del Girone
aula scuola del Girone

Descrizione

Una mattina di festa, aperta dalle note del Trio Hausmusik della Filarmonica di Fiesole, ha accompagnato martedì 30 settembre l’inaugurazione ufficiale della didattica DADA – Didattiche per Ambienti di Apprendimento alla scuola secondaria di primo grado del Girone.

 

Da oggi i 92 studenti delle quattro classi, insieme a 13 insegnanti e 2 collaboratori scolastici, sperimenteranno questo innovativo metodo che punta a migliorare i processi di insegnamento-apprendimento e, al tempo stesso, a responsabilizzare i ragazzi nel loro percorso scolastico. Il modello DADA si fonda infatti sui valori di cura, responsabilità e fiducia, promuovendo autonomia e collaborazione all’interno della comunità educativa.

 

Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco di Fiesole, l’assessore alla pubblica istruzione e Alessandro Lattanzi, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Ernesto Balducci” di Fiesole-Vaglia, di cui la scuola fa parte. Dopo l’inaugurazione, sono stati gli stessi alunni a guidare amministratori e ospiti in un tour tra gli ambienti rinnovati.

 

Con DADA, ogni aula diventa un ambiente di apprendimento, dedicato a una o più discipline: non saranno più i docenti a spostarsi tra le classi, ma gli studenti, che vivranno spazi diversi durante la giornata. Le aule sono state personalizzate in base alle materie e rese facilmente accessibili grazie a percorsi colorati. Il nuovo modello valorizza la didattica laboratoriale, ponendo lo studente al centro delle attività e incoraggiando la cura degli ambienti, che diventano spazi condivisi da mantenere accoglienti e funzionali.

 

Per il sindaco di Fiesole l’Amministrazione Comunale sostiene da sempre una scuola che si rinnova non solo negli spazi, ma anche nei tempi e nelle metodologie per offrire un’esperienza educativa dinamica, fondata su competenze, relazioni e inclusione. Una scuola in cui la diversità è considerata un valore e una ricchezza.

 

A sostegno del progetto, l’assessore alla pubblica istruzione ha ricordato l’investimento di oltre 40 mila euro per nuovi arredi, tra cui armadietti colorati dove gli studenti ripongono i materiali didattici. “Abbiamo scelto armadietti senza serratura – ha spiegato il dirigente scolastico Alessandro Lattanzi – proprio per scommettere sulla crescita responsabile dei ragazzi, affinché vivano la scuola come un ambiente sicuro, fondato sul reciproco rispetto”.

Ultimo aggiornamento:

30/09/2025, 16:03