Festa della Protezione Civile di Fiesole
Dettagli
12 Settembre 2025
3 minuti

Descrizione
Sabato 20 e domenica 21 settembre si svolgerà “Tu la conosci la Protezione Civile?”, la prima Festa della Protezione Civile del Comune di Fiesole. Due giorni di incontri, dibattiti e attività rivolte a tutta la cittadinanza, per conoscere il nostro sistema di Protezione Civile.
L’evento vedrà due momenti: il primo sabato 20 settembre la mattina alle 10.00 preso la Sala del Basolato in piazza Mino a Fiesole, con una tavola rotonda sul tema Insieme, per una vera cultura di Protezione Civile: Istituzioni, Associazioni e Cittadini a dialogo per capire cosa significhi e come si traduca costruire in tempo di pace una vera cultura di Protezione Civile.
Partecipano il sindaco di Fiesole, l’assessora alla Protezione civile Regione Toscana, Giovanni Massini (Direttore Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Regione Toscana), Simone Pancani (Coordinatore delle attività di Protezione Civile e Humanitarian Aid, AOU Meyer IRCCS – Firenze), Leonardo Ermini (Responsabile Protezione Civile Città Metropolitana di Firenze, Alessia Mugnai Poggesi (Sala Operativa, Sanità e Sistema Informativo Settore PC Regione Toscana), oltre agli interventi e ai contributi di Associazioni, Istituzioni, Enti e Cittadini. Introduce e modera l’assessore alla Protezione Civile del Comune di Fiesole.
Il secondo momento sarà domenica 21 settembre a Caldine, presso il parcheggio via del Mugnoncello e gli adiacenti giardini, per tutta la giornata dalle 10.00 alle 18.00 e sarà la vera e propria festa della Protezione Civile. Attività, presentazioni, incontri e laboratori aperti a tutti, alla presenza di Istituzioni, componenti regionali e locali, Enti e Associazioni del volontariato impegnate nel settore. Grande adesione da parte delle realtà sociali e associative e dei soggetti interessati, che hanno risposto con entusiasmo all’appello: ciascuno sarà presente col proprio stand, coinvolgendo bambini e adulti nelle varie attività.
Saranno presenti le associazioni del raggruppamento del sistema di Protezione Civile del Comune di Fiesole (Confraternita della Misericordia di Fiesole, Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, Croce Azzurra Pubblica Assistenza Pontassieve, Croce Rossa Italiana, Misericordia di Pontassieve Sezione Compiobbi, VAB Fiesole). Quindi stand informativi e spazi espositivi - presentazione mezzi di soccorso e attrezzature - proiezioni di materiale multimediale - dimostrazioni di intervento - presenza di simulatori e truccatori per scenari emergenziali - giochi d'acqua per bambini - unità cinofila per dimostrazione e ricerca - esibizione di volo con droni - attività di “Giocheria” per bambini - informazioni generali sul ricongiungimento familiare delle persone migranti, storico sulle guerre mondiali e casi storici odierni col progetto Restoring Family Links della CRI - simulazione del terremoto, con attività per tutte le fasce di età, escape room ed esempio di un campo CRI da tavolo.
Durante la festa sarà aperta la piazza del progetto “Io non rischio” e sarà presente lo “Sportello Vanessa” contro la violenza di genere.
Inoltre:
- l’allestimento di Pompieropoli per bambini a cura dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco
- la presenza di mezzi anfibi da salvataggio gestiti dal Comando Provinciale di Firenze dei Vigili di Fuoco
- il 118 porterà in piazza la tenda della CROSS (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario) di cui in Italia ne esistono due (Pistoia e Torino)
- importante la presenza del Meyer, con una task force umanitaria per attività in favore dei bambini e con medici e infermieri del Centro di Simulazione Pediatrica
- il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno che sarà presente con attività di conoscenza dei corsi d’acqua
- Non mancheranno i ragazzi e le operatrici di Casa Caldine, che presenteranno le attività svolte compreso il video della nuova campagna del progetto “Tutti insieme abilmente”, che ha ottenuto il riconoscimento del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, insieme ad altri 41 progetti in Italia
- nella festa anche il laboratorio dal titolo "Galateo Cani & Bambini", a cura dell’Associazione Antropozoa, per scoprire come vivere al meglio, in maniera sicura e costruttiva, la relazione tra bambini e amici a quattro zampe (dalle 16.00 alle 17.00 - posti limitati, iscrizione obbligatoria a antropozoa@gmail.com)