La Regione Toscana, ai sensi dell’art. 5 comma 8 della Legge n. 22 del 3 marzo 2015 “Riordino
delle funzioni provinciali e attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città
metropolitane, sulle provincie, sulle unioni e fusioni di comuni). Modifiche alle leggi regionali
32/2002, 67/2003, 41/2005, 68/2011, 65/2014” ha attribuito alla Città Metropolitana di Firenze
– “che le esercita a ogni effetto in continuità con l’esercizio già di competenza della Provincia
di Firenze” – le funzioni di tenuta degli Albi Regionali del Terzo Settore.
Inoltre la L.R.T. 21/2016 che modifica le L.R.T. 42/02, la L.R.T. 28/93 e la L.R.T. 87/97, ha
assegnato ad ogni Comune la competenza a ricevere le domande di iscrizione all’Albo regionale,
per i soggetti del Terzo Settore che hanno sede in quel territorio comunale (art. 10 L.R.T. 42/02
– art. 4 L.R. 28/93 – art. 7 L.R. 87/97).
Una volta ricevuta la domanda, il Comune nel cui territorio ha sede legale l’organizzazione
richiedente, la trasmette, insieme alla relativa documentazione, alla Città Metropolitana per
l’iscrizione al Registro Regionale di riferimento, ossia:
- Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato
- Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale
- Albo Regionale delle Cooperative Sociali
Per approfondimenti:
http://www.regione.toscana.it/terzosettore
http://noprofit.cittametropolitana.fi.it
Informazioni Utili
|