Monitoraggio della mosca olearia campagna 2023 - agosto/settembre

Notizia monitoraggio mosca olearia

Data:

28 Agosto 2023

Tempo di lettura:

7 min

Stemma Comune di Fiesole logo distretto biologico

Descrizione

Come segnalato nella notizia della presentazione del progetto "Monitoraggio della mosca olearia campagna 2023", di seguito si comunica i risultati del monitoraggio:

Bollettino n. 8  settimana 11 – 17 settembre 2023
Monitoraggio della mosca dell’olivo
Località monitorate
Fiesole città, Montebeni, Olmo, Pian di Mugnone, Poggiopiano, S.Domenico, Bosconi e Terenzano

I dati di questa settimana che provengono dal monitoraggio delle trappole a feromone e dal campionamento delle olive sembrano in controtendenza rispetto alle precedenti settimane, in quanto mostrano una ovideposizione e conseguente infestazione attiva stabili o leggermente in calo (infestazione attiva Montebeni 4% e Poggiopiano alto 10%, infestazione dannosa Montebeni 1%, Poggiopiano alto 0%). Si ricorda che per infestazione attiva si comprendono le uovo e le larve di prima e seconda età vive, mentre per infestazione dannosa il totale di larve di terza età vive e morte, pupe vive e morte e fori di uscita. Si continua a consigliare di mantenere la copertura con prodotti repellenti e antideponenti e in caso di peggioramento di anticipare la raccolta.

Redazione a cura del Dott. Franco Pasquini

_________________________________________________________________________________

Bollettino n. 8  settimana 18 – 24 settembre 2023
Monitoraggio della mosca dell’olivo
Località monitorate
Fiesole città, Montebeni, Olmo, Pian di Mugnone, Poggiopiano, S.Domenico, Bosconi e Terenzano

Continua l'elevata presenza degli adulti negli oliveti, in ulteriore aumento rispetto alla scorsa settimana. Anche il monitoraggio delle olive mostra un aumento dell'infestazione, con una ripresa delle ovideposizioni, pur con un andamento molto diverso nelle tre zone campionate. In località Montebeni l'infestazione rimane contenuta, con appena il 6% di infestazione attiva e totale. In località Olmo siamo già al 7% di infestazione attiva e al 12% di infestazione totale. Infine in località San Domenico abbiamo un 19% di infestazione attiva e al 36% di infestazione totale. Tali dati discordi indicano che l'infestazione varia molto da zona a zona, per cui si invitano tutte le aziende che vogliono partecipare al campionamento di lasciare le olive presso il cancellone dell'Azienda Buonamici (che si va al vecchio frantoio) entro le ore 12 di martedì prossimo. Si consiglia di tenere le piante coperte con i prodotti repellenti, e pensare già ad una raccolta molto anticipata, nelle zone dove l'infestazione si manifesta maggiormente.

Redazione a cure del Dott. Franco Pasquini

_________________________________________________________________________________

Bollettino n. 7 settimana 4 - 10 settembre 2023

Monitoraggio della mosca dell'olivo

Località monitorate: Fiesole città, Montebeni, Olmo, Pian di Mugnone, Poggiopiano, S.Domenico, Bosconi e Terenzano

Anche questa settimana le catture sono risultare abbastanza alte, ma tale monitoraggio ha sempre meno importanza con l'avanzare della stagione, in quanto dopo la generazione di luglio la popolazione rimane sempre elevata. Acquista sempre maggiore importanza invece il campionamento delle olive, che permette di monitorare le ovideposizione e l'andamento delle infestazioni. Dai dati delle 4 aziende che hanno partecipato al campionamento, emerge che continuiamo ancora in parte a beneficiare delle elevatissime temperature delle settimane scorse, con una mortalità molto elevata che riguarda le larve di prima e seconda età. Purtroppo l'abbassamento delle temperature sembra dare inizio ad una nuova ovideposizione. Risulta quindi continuare a monitorare le olive con i campionamenti e tenere le olive protette con i soliti prodotti repellenti.

Redazione a cure del Dott. Franco Pasquini

_________________________________________________________________________________

Bollettino n. 6  settimana 28 agosto – 3 settembre 2023

Monitoraggio della mosca dell’olivo

Località monitorate: Fiesole città, Montebeni, Olmo, Pian di Mugnone, Poggiopiano, S.Domenico, Bosconi e Terenzano

Questa settimana una sola azienda ha partecipato al monitoraggio delle catture ed una solamente al campionamento delle olive, per cui con questi dati ridotti non è possibile fare un'analisi precisa della situazione. Comunque, osservando anche i dati regionali, notiamo una ridotta ovideposizione del dittero, in diminuzione anche rispetto alla settimana precedente. L'abbassamento termico ed il maggiore turgore delle olive, con l'arrivo delle piogge, rende però le olive più ricettive della mosca. Risulta quindi importantissimo monitorare le olive e seguire gli sviluppi meteo.

Redazione a cura del Dott. Franco Pasquini

_________________________________________________________________________________

Bollettino n. 5 settimana 21 - 27 agosto 2023

Monitoraggio della mosca dell’olivo

Località monitorate: Fiesole città, Calcinaia, Montebeni, Villa di Campolungo, Pian di Mugnone, Maiano, S.Brigida, Poggiopiano, Trespiano, Ontignano, S. Domenico, Bosconi, S. Michele a Muscoli, S.Maria a Vezzano, Monteloro, Terenzano, S. Margherita a Saletta, Villa Montefiano.

I dati che provengono dalle catture delle trappole denotano una presenza ormai costante degli adulti negli oliveti, anche se non in aumento rispetto alle settimane precedenti. Faccio notare però che questa settimana mancano i dati della stazione di S. Domenico, che quest'anno ha manifestato, fin dall'inizio di agosto, valori sempre molto elevati. Questa settimana hanno partecipato al campionamento solo 2 aziende, con dati molto contrastanti. In località Montebeni l'attacco appare trascurabile, con appena il 2% di infestazione attiva (uova e larve di prima età vive). In località Olmo, invece, l'infestazione totale, che comprende tutti gli stadi, sia vivi che morti, arriva addirittura al 22%, però con una elevata mortalità dovuta alle alte temperature (11%), per cui l'infestazione attiva è solo l'8% e quella dannosa (larve di seconda e terza età vive, pupe e fori di uscita) appena il 3%. Per comprendere queste differenze, dobbiamo aggiungere che le olive dell'Olmo apparivano molto più idratate di quelle di Montebeni. Sicuramente le elevatissime temperature di questa settimana, insieme all'appassimento delle olive, hanno contribuito ad aumentare la mortalità dei vari stadi della mosca. L'abbassamento della temperatura e l'arrivo delle piogge, previsti per la prossima settimana, ri-aumenteranno il rischio di attacco. Oltre a cercare di tenere le piante sempre ben coperte con repellenti, dobbiamo iniziare a pensare ad una raccolta anticipata, in modo da cercare di sfuggire all'ultima generazione della mosca. Maggiori informazioni sul procedere della maturazione a partire dai prossimi bollettini.

Redazione a cura del Dott. Franco Pasquini

_________________________________________________________________________________

Bollettino n. 4  settimana 7 - 13 agosto 2023

Monitoraggio della mosca dell’olivo

Località monitorate: Fiesole città, Calcinaia, Montebeni, Villa di Campolungo, Pian di Mugnone, Maiano, S.Brigida, Poggiopiano, Trespiano, Ontignano, S.Domenico, Bosconi, S.Michele a Muscoli, S.Maria a Vezzano, Monteloro, Terenzano, S.Margherita a Saletta, Villa Montefiano.

Purtroppo quello che temevamo la settimana scorsa si è avverato. Questa settimana si è verificato un ulteriore aumento delle catture, indice di una maggiore presenza di adulti negli oliveti, anche se con presenze non uniformi su tutta l'area monitorata, ma concentrate nelle zone a quote più basse. Dal monitoraggio delle olive inoltre appare chiara che è iniziata l'ovideposizione, con una infestazione attiva (uova e larve di prima età) pari al 7-8%. A partire dalla fine di questa settimana è previsto un innalzamento delle temperature, con valori che dovrebbero arrivare ai 35-37°C e che dovrebbero proseguire per tutta la prossima settimana. Tali temperature potrebbero determinare un aumento della mortalità di uova e larve, in modo da ridurre l'infestazione. Si consiglia di continuare con i prodotti repellenti (caolino, zeolite, ecc.) e di cominciare a pensare anche ad interventi con adulticidi (es. Spinosad + esca) in modo da ridurre la popolazione presente.

Redazione a cura del Dott. Franco Pasquini

_________________________________________________________________________________

Bollettino n. 3  settimana 31 luglio - 6 agosto 2023

Monitoraggio della mosca dell’olivo

Località monitorate: Fiesole città, Calcinaia, Montebeni, Villa di Campolungo, Pian di Mugnone, Maiano, S.Brigida, Poggiopiano, Trespiano, Ontignano, S.Domenico, Bosconi, S.Michele a Muscoli, S.Maria a Vezzano, Monteloro, Terenzano, S.Margherita a Saletta, Villa Montefiano.

Come era da prevedersi, la riduzione delle temperature e l'arrivo delle piogge ha determinato una maggiore attività degli adulti, come registrato dal monitoraggio delle catture. Tale maggiore attività non è uniforme su tutta la zona monitorata ma concentrata in alcune zone (soprattutto S. Domenico). Tale dato non è confermato dal campionamento delle olive, da cui risulta una quasi assente attività di ovideposizione. Tuttavia a livello regionale si nota un notevole attacco, soprattutto in zone a quote altimetriche inferiori. Sicuramente la prossima settimana possiamo attenderci una maggiore presenza degli adulti negli oliveti e forse un inizio delle ovideposizioni. Si consiglia quindi, a chi ancora non l'abbia fatto o se i prodotti sono stati dilavati dalla pioggia, di trattare le piante con i prodotti repellenti scelti (caolino, zeolite, ecc.).

Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

Il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana ha individuato a Rosignano Solvay la presenza di un focolaio di Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso), considerato dall'U.E. uno dei 20 insetti più pericolosi per le piante da frutto.

Chi dovesse rilevarne la presenza lo segnali al Servizio fitosanitario della Regione Toscana:
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze
Tel 055 4384076 - Fax 055 4383990
seviziofitosanitario@regione.toscana.it

 

Redazione a cura del Dott. Franco Pasquini

Per ulteriori informazioni sull’Aromia bungii clicca qui

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

25/09/2023 - 08:55