Si tratta di un ricorso gerarchico alternativo al ricorso al Prefetto contro le violazioni al codice della strada.
Deve essere presentato dal trasgressore o dal soggetto obbligato in solido (è consigliabile, nel caso che a ricorrere sia solo il proprietario, proporre ricorso congiunto con il conducente, che interviene per riferire sui fatti posti a fondamento del ricorso), nel caso in cui non sia stato provveduto al pagamento in misura ridotta del verbale impugnato, entro 30 giorni dalla data della contestazione o notificazione (si consiglia di spedire con raccomandata con ricevuta di ritorno per avere la prova della ricezione e l'indicazione del numero di pratica assegnato).
Il Ricorso deve essere depositato presso la cancelleria del G.d.P. del luogo ove si è commessa la violazione direttamente dal ricorrente o da un suo procuratore legale, oppure spedito entro lo stesso termine con plico postale raccomandato.
La sentenza del Giudice di Pace è appellabile al Tribunale del luogo della commessa violazione in composizione monocratica e successivamente ricorribile per Cassazione.
N.B.:
Il Giudice di pace competente per territorio è il Giudice di Pace di Firenze, V.le Guidoni 61 Firenze c/o il nuovo Palazzo di Giustizia
Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!