Per aggiornamento programmato, i pagamenti pagoPA, saranno indisponibili dal giorno 28/03/2023 dalle ore 21.00 fino a conclusione lavori prevista per le ore 00:00.
Ci scusiamo per il disagio.
Per aggiornamento programmato, i pagamenti pagoPA, saranno indisponibili dal giorno 28/03/2023 dalle ore 21.00 fino a conclusione lavori prevista per le ore 00:00.
Ci scusiamo per il disagio.
IMPOSTA DI SOGGIORNO
***NOVITA' A partire dal 28 febbraio 2021, per effetto del Decreto Semplificazione (D.L. 16 luglio 2020, n. 76), tutte le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di consentire l'accesso ai propri servizi online esclusivamente mediante identificazione tramite SPID, CIE o CNS. È previsto il divieto di rilasciare o rinnovare ogni altro tipo di credenziale per l'identificazione e l'accesso ai propri servizi (e.g. credenziali 055055), ferma restando la possibilità di utilizzare le credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021.
Per ulteriori info inviare mail a supportoutenti@silfi.it
ATTENZIONE: Si informa che la Giunta Comunale, nella seduta del 19/11/2019, ha deliberato una variazione delle tariffe relativa all’Imposta di soggiorno, con decorrenza 01/01/2020.Nel documento allegato e’ possibile consultare l’importo dovuto per persona per notte dal 01/01/2020.
Le modalità di versamento rimarranno le medesime, per cui sarà possibile scegliere tra bonifico bancario, bollettino postale, pagamento con carta sì e versamento diretto in Tesoreria.
Si precisa che la prima dichiarazione in cui sarà necessario procedere all’adeguamento dell’importo dovuto per ogni pernottamento sarà quella di gennaio 2020, da presentare entro il 15 febbraio 2020.
Dal 1/03/2019 sarà attiva la procedura telematica per la comunicazione delle locazioni turistiche sul sito web della Regione Toscana al seguente link:
https://open.toscana.it/servizi
Decorrenza
L'imposta di soggiorno della città di Fiesole (in vigore dal 1 gennaio 2012) è stata istituita con delibera del Consiglio Comunale n.82 del 29/11/2011 poi modificato con delibera di Consiglio n. 61 del Consiglio comunale del 28/09/2017.
Come Funziona
L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’art.4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23.
Il relativo gettito è destinato a finanziare gli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune di Fiesole, per il turismo, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali.
L'imposta è corrisposta per ogni pernottamento (ovvero a persona per notte) nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del comune di Fiesole fino ad un massimo di 10 giorni di permanenza consecutiva presso la stessa struttura ricettiva. A decorrere dall'11esimo giorno di permanenza consecutiva nella stessa struttura ricettiva l'imposta non è dovuta.
Chi deve pagare
L'imposta è dovuta da ogni soggetto non residente nel Comune di Fiesole per ogni pernottamento nelle strutture ricettive situate nel territorio del Comune di Fiesole.
Esenzioni
Sono esenti dall'imposta
-I bambini fino al dodicesimo anno di età già compiuto.
-I malati e coloro che assistono i degenti ricoverati per finalità sanitarie presso ospedali pubblici e/o strutture di cura private della Città Metropolitana, anche in regime di day hospital
-l’Istituto Universitario Europeo, con riferimento ai soggiorni e/o pernottamenti dei componenti degli organi, dei ricercatori e dei relatori partecipanti alle iniziative o ad altre attività, adottate dall’Istituto Universitario Europeo.
Quanto si paga
La misura dell’imposta è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive definita dalla normativa regionale, che tiene conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime. Per gli alberghi, i campeggi, i residence e gli agriturismi la misura è definita in rapporto alla loro classificazione articolata. Le misure d'imposta approvate sono rappresentate nell'apposita tabella "misure dell'imposta di soggiorno" della sezione "Allegati"
Riguardo l'importo dell'imposta dovuta, il gestore della struttura può emettere una semplice ricevuta nominativa al cliente (conservandone la copia come di regola), oppure inserire il relativo importo in fattura indicandolo come "operazione fuori campo I.V.A"
Modalità di pagamento
Il gestore della struttura ricettiva effettuerà il versamento al Comune di Fiesole dell'imposta di soggiorno dovuta, entro 15 giorni dalla fine di ciascun mese, con le seguenti modalità:
pagamento tramite bonifico bancario sul conto IBAN: IT63B0306937842000100000111 intestato a "COMUNE DI FIESOLE - IMPOSTA DI SOGGIORNO"
con versamento diretto da effettuarsi presso gli sportelli della Tesoreria Comunale (Cassa di Risparmio di Firenze - Agenzia di Fiesole presso Piazza Garibaldi, Fiesole.
mediante le procedure di pagamento on-line disponibili al seguente sito: http://centroservizi.lineacomune.it/portal/page/portal/MULTIPORTALE/FIESOLE/IMPOSTASOGGIORNO/4
Obblighi dei gestori delle strutture ricettive
trasmettere ogni mese (entro il 5° giorno lavorativo del mese successivo a quello di
riferimento) Comunicazione dei dati sugli arrivi e le partenze degli ospiti nella propria
struttura. Per assolvere a quest’obbligo è necessario utilizzare il programma Turistat, a cui si
accede via Internet all’indirizzo:
https://turismo5firenze.regione.toscana.it//
inserendo le proprie credenziali, che si
possono richiedere telefonando allo 055.2760.671, 055.2760.868, 055.2760.025,
055.2760.656 dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) nell’orario 9-13, il lunedì e giovedì anche 15-
17, oppure inviando una mail all’indirizzo:
statistica@cittametropolitana.fi.it
inviare telematicamente alla questura, entro 24 ore dall’arrivo, le schede di identificazione
e notifica degli alloggiati con le generalità degli ospiti. Le domande per l’attivazione del
servizio, i modelli e le informazioni possono essere prelevati collegandosi al sito
e seguendo il percorso: - le questure – le questure sul web
- Firenze – Carta dei servizi – ALLOGGIATI WEB.
Alla domanda, redatta in duplice copia,
occorre allegare una copia della licenza dell’esercizio o SCIA, una copia di un documento di
riconoscimento del titolare e l’eventuale delega, se il ritiro delle credenziali verrà effettuato da
persona diversa dal titolare. La consegna delle suddette avverrà dopo circa 2 settimane, presso
l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, in Via Zara 2, Firenze, tel. 055.49.77.602/603, mail:
urp.fi@poliziadistato.it (orario lun-ven 9.30-13).
I gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune di Fiesole sono tenuti ad informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e dell'esenzione dell’imposta di soggiorno. Essi hanno l’obbligo di dichiarare mensilmente all’Ente, entro quindici giorni del mese successivo, il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura nel corso del mese, il relativo periodo di permanenza, l’imposta dovuta e gli estremi del versamento della medesima, nonché eventuali ulteriori informazioni utili ai fini del computo della stessa. Tale obbligo è esteso anche in assenza di pernottamenti ad eccezione dei periodi di chiusura precedentemente comunicati.
I gestori delle strutture ricettive sono tenuti ad esibire e rilasciare atti e documenti comprovanti le dichiarazioni rese, l’imposta applicata ed i versamenti effettuati al Comune.
La dichiarazione è effettuata sulla base della modulistica predisposta dal Comune ed è trasmessa al medesimo, di norma per via telematica, collegandosi all'indirizzo:
http://centroservizi.lineacomune.it/portal/page/portal/MULTIPORTALE/FIESOLE/IMPOSTASOGGIORNO/
Le dichiarazioni di esenzione dovranno essere conservate dal gestore per cinque anni al fine di rendere possibili i controlli tributari.
Ufficio Entrate: Piazza Mino 26, martedì ore 8:30 - 12:30 ed il giovedì 8:30 - 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Ufficio Turismo: Piazza Mino 26, tel. 055 5961282, martedì ore 8:30 - 12:30 ed il giovedì 8:30 - 12.30/ 14:30 - 17:30.
Call Center del Comune di Fiesole 055 055
Rete Civica del Comune di Fiesole www.comune.fiesole.fi.it, nell'apposita sezione riservata all'imposta di soggiorno, ove saranno reperibili la delibera istitutiva dell'imposta ed il relativo regolamento.
Tramite email: ufficio.entrate@comune.fiesole.fi.it
Sono state introdotte nuove sanzioni relative al pagamento tardivo, alle mancate dichiarazioni o alle
dichiarazioni mendaci. Per conoscerne le tempistiche e l’entità si invitano i proprietari o i gestori delle strutture ricettive a consultare il nuovo regolamento dell’imposta di soggiorno (art.10)
Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!