Contrassegno per invalidi

Contrassegno per invalidi

Ufficio: Servizio Polizia Municipale
Referente: Vice Comandante Ticci Andrea
Responsabile: Comandante del Dipartimento Polizia Municipale Alessandro Braschi
Indirizzo: Fiesole Via Portigiani, 24
Tel: 055055
Fax: 055 5961268
E-mail: polizia.municipale@comune.fiesole.fi.it
Orario di apertura: lu-ma-me-ve: 8.30-12.30; gio: 8.30-12.30 e 14.30-17.30

Descrizione

Autorizzazione alla circolazione e sosta di veicoli al servizio di persona invalida

Modalità di richiesta

La richiesta di autorizzazione per circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide deve essere compilata su apposito modulo in distribuzione presso:

- l'Ufficio Mobile di Poliza Municipale
- il Comando di Polizia Municipale di Fiesole in via Portigiani 24


La domanda completa degli allegati richiesti può essere riconsegnata a uno degli stessi uffici.

Requisiti del richiedente

- Essere residenti nel territorio del comune di Fiesole
- Avere ridotta capacità di deambulazione tale da legittimare il rilascio della prescritta certificazione medica.

Documentazione da presentare

- Domanda in carta semplice compilata utilizzando anche l'apposito modulo da presentare alla Polizia Municipale

- Certificato rilasciato dal servizio di medicina legale dell'azienda sanitaria ASF che attesti la capacità di ridotta deambulazione.

- Marca da bollo da 16 euro se il certificato medico è di tipo TEMPORANEO

- 2 foto tessera

PER IL RINNOVO DEI TAGLIANDI PERMANENTI (DOPO 5 ANNI):
- Domanda in carta semplice
- Certificato sanitario del medico di famiglia che sostituisce quello rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale (SOLO SE IL CONTRASSEGNO E' PERMANENTE, ALTRIMENTI OCCORRE FARE NUOVAMENTE IL CERTIFICATO ASL).
- Riconsegna contrassegno scaduto.

Il rilascio non è immediato

Costi

Marca da bollo da 16 euro se il certificato medico è di tipo TEMPORANEO

Tempi

Il rilascio avviene entro 7 giorni

Informazioni

Validità: il contrassegno rilasciato dal Comune di residenza è valido per tutto il territorio nazionale e per gli stati membri della Comunità Europea per la durata di 5 anni salvo che lo stesso sia rilasciato per breve durata (temporaneo) a seguito di specifica prescrizione medica.

Smarrimento, furto, distruzione del contrassegno: per ottenere il rilascio del duplicato, occorre presentare all'Ufficio di Polizia Municipale fotocopia della denuncia fatta all'autorità di P.S. o ai Carabinieri, poiché con l'introduzione del modello europeo (colore azzurro) il contrassegno è assimilato a un documento di identità.

IMPORTANTE: dal 15 settembre 2015 i contrassegni di colore arancio non sono piu' validi e dovranno essere sostituiti con il modello europeo

 

Normativa di riferimento

D. L.vo 30/4/1992 n. 285 art. 188 Nuovo Codice della Strada

FEEDBACK



Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *