CON SPID I CERTIFICATI ANAGRAFICI (MA NON GLI STORICI) SI POSSONO FARE ANCHE ON LINE
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un’identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un’identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
Chiunque può richiedere una certificazione anagrafica purchè sia a conoscenza del tipo di certificato, dei dati della persona a cui si riferisce, specificando l'uso per consentire eventuali esenzioni dal pagamento dell'imposta di bollo.
PER RICEVERE IL CERTIFICATO AL PROPRIO INDIRIZZO ALLEGARE UNA BUSTA PREAFFRANCATA .
CERTIFICATI STORICI: previa MOTIVATA richiesta è’ possibile richiedere all’Ufficio Anagrafe certificati storici attestanti situazioni pregresse relative alla composizione di una famiglia o alla residenza di persone fisiche, indicare a chi si riferisce la certificazione richiesta (cognome, nome, indirizzo) e il tipo di certificazione: residenza, stato di famiglia, i cambi d’indirizzo.
La richiesta può essere fatta personalmente o per posta, sempre per scritto allegando:
- copia di un documento d’identità e i dati personali del richiedente.
Dal 15 novembre 2021 è possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un’identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore.
Se non hai ancora un’identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
PER I CERTIFICATI ANAGRAFICI e STORICO ANAGRAFICI
Richiesta con allegato un documento d’identità personale.
I CERTIFICATI ANAGRAFICI E I CERTIFICATI STORICI SONO IN BOLLO EURO 16,00
Eventuali esenzioni sono previste dalla tabella del DPR 642/1972 o da altre normative
Il valore della marca da bollo indicato nella modulistica è da considerarsi aggiornato secondo le nuove disposizioni.
CERTIFICATI STORICI
Essendo documenti che richiedono una ricerca d’archivio per il rilascio sono necessari ALMENO 30 giorni lavorativi
Le richieste dovranno rispondere ai seguenti requisiti:
- conoscenza certa degli elementi di identificazione dell'intestatario: cognome, nome, data di nascita certa
- indicazione dell'uso del certificato per la determinazione dell'applicazione dell'imposta di bollo.
Le richiesta incomplete saranno archiviate direttamente senza alcuna comunicazione al mittente
ATTENZIONE: la funzione del Certificato storico non è quella di dar conto di un albero genealogico idoneo a dimistrare relazioni parentali e eredi ma solo di chi si trovava dimorante abitualmente in un determinato posto (indirizzo) in un certo momento: attuale (al rilascio del certificato) o nel passato (in una certa data).
CERTIFICATI STORICI
I certificati storici di famiglia si rilasciano con riferimento ad una determinata data (ad es. alla data di decesso di uno dei componenti o alla datai d’ emigrazione di uno dei componente).
I certificati di residenza storici attestano le variazioni intercorrenti tra la data d’ iscrizione anagrafica nel Comune di Fiesole e la data di rilascio del certificato o un’altra data di riferimento.
N.B. NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE RICHIESTE DI CERTIFICAZIONI PRIVE DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA' DEL RICHIEDENTE.
NON SI FORNISCONO DATI DI CONFERME ANAGRAFICHE DI RESIDENZA PER TELEFONO.
La Legge di Stabilità 2012, n. 183 del 12/11/2011, prevede il DIVIETO di presentazione certificati agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi.
Tutti i certificati riportano l'indicazione di tale divieto.
I certificati rilasciati dall'anagrafe, così come tutti quelli rilasciati dalla pubblica amministrazione, sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Le Pubbliche Amministrazioni e i privati gestori di pubblici servizi (acqua, gas, luce, ecc.), infatti, devono accettare le autocertificazioni le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà in luogo dei certificati
Milleproroghe 2023: le proroghe approvate dal CDM
….
nel 2023 niente bollo per i certificati anagrafici tramite ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente).
……
Richiedi un certificato
Guida alla richiesta - pdf apre una nuova finestra
Seleziona il certificato da richiedere
Puoi selezionare uno o più certificati, tra quelli proposti, che si riferiscono alla tua situazione anagrafica.
In caso di scelta di più certificati (certificato contestuale), le combinazioni possibili sono suggerite dal sistema.
[ ] Anagrafico di nascita
[ ] di Cittadinanza
[ ] di Esistenza in vita
[ ] di Residenza
[ ] di Stato civile
[ ] di Stato di famiglia
[ ] di Stato di famiglia e di stato civile
[ ] di Stato di famiglia con rapporti di parentela
[ ] di Stato Libero
Seleziona il tipo di certificato
(X) In carta libera con esenzione specifica da bollo
Seleziona il motivo per cui stai richiedendo il certificato in carta libera esente da bollo
Motivo richiesta: [SCAMBIO DI ATTI E DOCUMENTI FRA PP.AA. - art. 16, tabella allegato B) DPR 642/1972 \/]
La richiesta dei certificati in bollo, con esenzione dell'imposta ai sensi dell'art. 62, comma 3 del CAD, è temporaneamente sospesa.
Per questa tipologia di certificati si prega di rivolgersi presso gli uffici di anagrafe di qualsiasi comune.
Scegli le modalità di ricezione
Puoi selezionare una o entrambe le modalità indicate.
PER I CERTIFICATI ANAGRAFICI e STORICI
Decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 30.5.1989. Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente. DPR 28/12/2000 n.445
Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!