Per aggiornamento programmato, i pagamenti pagoPA, saranno indisponibili dal giorno 28/03/2023 dalle ore 21.00 fino a conclusione lavori prevista per le ore 00:00.
Ci scusiamo per il disagio.
Per aggiornamento programmato, i pagamenti pagoPA, saranno indisponibili dal giorno 28/03/2023 dalle ore 21.00 fino a conclusione lavori prevista per le ore 00:00.
Ci scusiamo per il disagio.
ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FIESOLE
Occorre esibire un documento di identità valido
Vedi regolamento dell'archivio comunale
Nota: per l'ammissione alla consultazione dei documenti è necessaria l'esibizione di un documento d'identità in corso di validità e la compilazione di un modulo (Scarica il modulo per la richiesta di consultazione)
L'archivio storico comunale è costituito da vari fondi documentari che sono relativi ad un'area territoriale molto più estesa di quella attualmente delimitata dai confini comunali. Il Comune di Fiesole ha subito infatti consistenti variazioni di confine nel corso dei secoli XVIII e XIX, fino a pervenire, nel 1910, all'attuale configurazione. Per quanto riguarda il periodo precedente l'Unità d'Italia, la ricchezza e la varietà di fondi archivistici è dovuta principalmente al ruolo svolto da Fiesole quale sede di una cancelleria. Ciò ha comportato l'affluenza e la conservazione nell'archivio comunale di documentazione relativa alle altre comunità sottoposte al controllo del cancelliere.
I documenti relativi all'epoca preunitaria (vedi link in fondo alla pagina) presenti nell'archivio di Fiesole sono attualmente ordinati in sezioni (consultabili dal link in fondo alla pagina), in base al periodo storico e all'ufficio o magistratura responsabile della loro produzione.
Il Comune dello Stato italiano unitario è per molti aspetti il diretto erede delle antiche entità amministrative locali, ma il fatto di natura istituzionale che determina la sua nascita è l'entrata in vigore della Legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia del 20 marzo 1865. I documenti relativi all'attività espletata dal Comune di Fiesole a partire da quella data e fino al 1945 (è in corso l'aggiornamento dell'inventario al 1960) sono organizzati in 29 serie (consultabili dal link in fondo alla pagina).
Nella sezione postunitaria (vedi link in fondo alla pagina) dell'archivio sono conservati anche alcuni fondi documentari prodotti da enti, non più attivi che, pur avendo una personalità giuridica propria, hanno operato in stretta connessione con l'amministrazione comunale e derivando talvolta da essa la loro possibilità di funzionamento. Fra questi i più consistenti sono l'archivio del Giudice conciliatore, dell'Ente comunale di assistenza (ECA) e quello dell'Ente teatro romano di Fiesole. Vi sono inoltre piccoli archivi prodotti dall'attività di vari consorzi, dal Patronato scolastico, dall'Opera Nazionale Balilla (ONB) e da organizzazioni dell'associazionismo locale.
Strumenti di consultazione:
Per facilitare la ricerca dei documenti da parte degli utenti, sono state anche realizzate banche dati su supporto informatico relative agli atti di più largo interesse:
Accanto all'archivio si è sviluppato un Centro di Documentazione Territoriale, che ne integra la documentazione con altri tipi di fonti.
Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!