Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 10.00 presso la Sala del Basolato del Comune di Fiesole si terrà un convegno dal titolo “Turismo enogastronomico e sostenibilità - Distretto biologico e slow food".
Le destinazioni riconoscono sempre più l’importanza della gastronomia locale/regionale per influenzare le decisioni e le scelte da parte dei turisti interessati ad esperienze enogastronomiche. L’attuale attrattiva del turismo gastronomico deriva dallo sviluppo di esperienze innovative e creative e dunque le esperienze tradizionali (ad esempio le visite o le degustazioni) vengono implementate con elementi più innovativi e creativi, aumentando così la qualità delle esperienze dei visitatori.
Questi cambiamenti suggeriscono la necessità di una ricerca sul modo in cui la gastronomia contribuisce alla qualità delle esperienze dei visitatori. Come possono gli stakeholder sviluppare esperienze aumentate? Quali sono le implicazioni sul processo di sviluppo del prodotto da parte della destinazione? In che modo la creatività e l’innovazione hanno un impatto sui produttori e sulle destinazioni turistiche? L’incontro cerca di riflettere su tali questioni, discutere idee e sviluppare nuove prospettive, strategie e pratiche per implementare l’esperienza del turista enogastronomo.
Il convegno è promosso dall’ITT Marco Polo con la collaborazione del Comune di Fiesole nell’ambito dell’ alternanza scuola-lavoro.
Lo Staff Organizzativo