Fiesole - Nell'ambito delle celebrazioni per la Giornata degli Etruschi 2022, domenica 25 settembre i Musei di Fiesole propongono, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, un'intera giornata di attività rivolte a tutti.
Gli Etruschi a Fiesole. Dall'alba al tramonto, giunta alla sua terza edizione, è infatti l'occasione giusta che grandi e piccini hanno per entrare in contatto con la storia del centro etrusco di Fiesole, dai suoi albori nel IX secolo a.C. fino alla conquista romana, e scoprire i diversi aspetti di una cultura affascinante e ricca, che ha lungamente caratterizzato il nostro territorio.
Tante attività, tra passeggiate nelle suggestive atmosfere della città all’alba e al tramonto, laboratori e giochi per bambini, visite guidate, metteranno ancora una volta al centro il patrimonio etrusco che Museo, Area archeologica e l’intero territorio cittadino custodiscono, per raccontare alcuni dei temi più importanti della civiltà etrusca, dall’arte all’architettura, dall’artigianato alla religiosità e ai suoi riti.
Tutte le attività in programma sono gratuite, con prenotazione obbligatoria. Il programma dettagliato è disponibile su www.museidifiesole.it.
PROGRAMMA:
· L’alba degli Etruschi a Fiesole
Ore 6:15 – 8:15 | visita guidata tra le vie della città
Possibilità di pranzo con menù etrusco presso il bar del Teatro Romano
· La religione etrusca: divinità, riti e culto dei morti
Ore 15:30 – 16:45 | conferenza della dott.ssa A. Mecci (Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con Amici dei Musei di Fiesole)
Per informazioni e prenotazioni
Biglietteria dei Musei di Fiesole
Orario di settembre: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.30
Tel. 055-5961293
Mail: infomusei@comune.fiesole.fi.it
Telegram: @infomuseidifiesole
www.museidifiesole.it
Il punto di ritrovo per la partenza delle visite guidate è all’ingresso dell’Area archeologica, in via Portigiani 1. Il menù di pietanze etrusche è disponibile a pagamento presso il Caffè Teatro romano dell’Area archeologica.