Tu sei qui: Home »  Estate Fiesolana
Cerca:


Estate Fiesolana 2022

 

QUI  il programma completo 

 
Bentornata Estate Fiesolana, 75 anni portati bene!
Tante sono le edizioni del festival multidisciplinare che si svolge al Teatro Romano di Fiesole.
Primo teatro antico in Italia ad aver accolto la tragedia classica, nel 1962, grazie all’interessamento del pittore ed allora assessore alla cultura Fernando Farulli, il festival riprende le attività artistiche all’interno del Teatro Romano di Fiesole, interrotte dallo scoppio dei conflitti mondiali.
In tempi recentissimi, le edizioni 2020 e 2021, sebbene con una forte riduzione di posti e nel rispetto di tutte le disposizioni legate all’emergenza Covid, si sono potute svolgere regolarmente e la programmazione non si è fermata.
Finalmente quest’estate si torna ad accogliere il pubblico a capienza piena, con un cartellone che va da giugno a settembre e che comprende diversi aspetti della proposta artistica italiana ed internazionale con molti personaggi dello spettacolo dal vivo.
 
ESTATE FIESOLANA è organizzata, unitamente alla Amministrazione Comunale di Fiesole, da PRG Srl e Associazione Music Pool, aggiudicatarie dei bandi indetti dal Comune di Fiesole per la gestione del Teatro Romano di Fiesole.
Le proposte del cartellone di questa edizione sono rese possibili grazie al contributo concesso dal Comune di Fiesole, della Fondazione CR Firenze, della Regione Toscana e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, oltre al  sostegno riconfermato dalle aziende locali Dorin, Bibi Graetz, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Il Salviatino e Sammontana.
 
Il Cinema è ben rappresentato all’interno del festival a partire dal prestigioso Premio Fiesole ai Maestri del Cinema (sabato 16 luglio) e la rassegna Il cinema sotto le stelle curata dalla Fondazione Stensen, in visione per due settimane (dal 5 al 21 agosto).
 
CONCERTI AL TRAMONTO + VISITA AL MUSEO ARCHELOGICO
Nei giorni di spettacolo del ciclo letterario del Teatro Pubblico Ligure (24/06, 7 e 21/07, 4/08) verranno eseguiti alle ore 19.30 i Concerti al Tramonto, ad ingresso libero, sulla terrazza del Teatro Romano.
Dalle ore 20,15 i possessori del biglietto per lo spettacolo previsto nella serata potranno visitare gratuitamente (l’ingresso è incluso nel prezzo del biglietto) il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture Villanoviane, Etrusche, Romane e Longobarde.
 
ABBONAMENTI
È prevista una formula di abbonamento per le 4 serate del Teatro Pubblico LigureEuropa Terra di Giganti e Cavalieri ad € 30,00 che consente la visita al Museo Archeologico dalle ore 20,15 nelle date 23 giugno, 7 e 21 luglio e 4 agosto.
 
RIDUZIONI RESIDENTI COMUNE DI FIESOLE
Presentando un documento di identità che attesti la residenza, sono acquistabili biglietti ridotti, dove previsti, esclusivamente alla biglietteria del Teatro Romano di Fiesole in Via Portigiani, 1 (tel. 055.5961293) aperta da maggio tutti i giorni in dalle 9 alle 18.00 e nelle sere di spettacolo dalle 19.45 alle 21.45
INIZIO SPETTACOLI ore 21,15-APERTURA TEATRO ore 20,00 -INFO www.estatefiesolana.it
 
 
 
 

 

 

 

 




 

ARCHIVIO

PROGRAMMA ESTATE FIESOLANA 2020

PROGRAMMA ESTATE FIESOLANA 2019

 

L’Estate Fiesolana è un festival multidisciplinare che, dal 1962, si svolge ogni estate nella suggestiva cornice del Teatro Romano di Fiesole, il primo teatro antico in Italia ad aver nuovamente accolto la tragedia classica, con la rappresentazione dell’Edipo Re il 20 aprile del 1911.

Il Festival nasce grazie all’interessamento del pittore ed assessore alla cultura Fernando Farulli e del sindaco Adriano Latini, che miravano a dare nuovo slancio al turismo ed a far rivivere le attività artistiche all’interno del Teatro Romano di Fiesole, interrotte dallo scoppio dei conflitti mondiali.
Nel 1962, dunque, venne istituito un Comitato cittadino che si occupasse dell’organizzazione dell’Estate Fiesolana, con un programma comprendente musica, pittura contemporanea e teatro.
Negli anni successivi l’Estate Fiesolana si aprì a nuove arti, quali il cinema, il teatro e la danza, sperimentando anche forme nuove di spettacoli per permettere una più ampia fruizione della cultura: un esempio sono i cosiddetti concerti “itineranti”, che si svolgevano nelle chiese, nei giardini, nelle aie delle coloniche e nelle case del popolo.
L’intensa attività artistica del Festival portò anche alla creazione del Laboratorio di Macchineria Teatrale, un laboratorio di scenografia che si occupava anche di promuovere ed organizzare corsi per la formazione di personale teatrale qualificato.

Per molti anni l’Estate Fiesolana è stata gestita internamente dal Comune di Fiesole: nel 2017 il festival è stato dato in concessione ad un gestore esterno.

Numerosi sono gli artisti che si sono succeduti sul palco dell’antico Teatro romano di Fiesole: Chet Baker, Severino Gazzelloni, Bruno Canino, Luciano Berio, Krzysztof Penderecki, Savatore Accardo, Amalia Rodriguez, Carla Fracci, Luciana Savignano, Rudolf Nureyev, Alessandra Ferri, Roland Petit, Maurice Béjart, Glauco Mauri, Valeria Moriconi, Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi, fino ai più recenti Stefano Bollani (che è stato anche direttore artistico del festival), Cristina Donà, Alex Britti, Paolo Fresu, Enrico Rava, Gilberto Gil, Wayne Shorter, Chick Corea, David Byrne, Pat Metheny, Hiromi, gli Inti-Illimani e molti altri.

 







 


 

Bibliografia

M. BORGIOLI a cura di, Il Teatro Romano va in scena. Documenti per la storia dell’Estate Fiesolana, Edizioni Polistampa, 2009.

M. BORGIOLI, a cura di, Inventario dell’Ente Teatro Romano di Fiesole, Olschki, 2008.

Ultima modifica: 14/06/2022