Per Dante, attraverso la Commedia
Una iniziativa del Comune di Fiesole con la Biblioteca comunale per commemorare i 700 anni della morte del grande poeta
Un ciclo di 3 incontri che raggiungerà tutte le zone del territorio fiesolano
Attraverso la lettura e il commento di tre canti significativi (ma non notissimi) della Divina Commedia,
DOMENICO DE MARTINO (Università di Pavia) illustrerà un possibile percorso di lettura dell'opera di Dante e della sua missione.
Nei primi due incontri STEFANO ALBARELLO accompagnerà il racconto con canti dell'epoca e con alcuni versi della Commedia messi in musica su temi antichi.
Domenico De Martino insegna all'Università di Pavia; fino al 2019 è stato docente di Filologia dantesca presso l'Università di Udine; collabora con l'Accademia della Crusca; dal 2011 dirige il festival Dante2021 di Ravenna. Ha curato, insieme a Marcello Ciccuto, l'edizione in 9 volumi della Commedia per "la Repubblica".
Stefano Albarello dal 1985 si occupa di musica antica approfondendo la prassi del canto e degli strumenti a pizzico (liuto, citola, lyra e canon, chitarra). Ha all'attivo concerti in tutto il mondo. Docente a Lucca di Canto Sacro medievale e Musica d'insieme per voci e strumenti antichi, dal 1988 è direttore dell'Ensemble Cantilena Antiqua.
Domenica 26 settembre, ore 17:30
Un canto “inutile”: Inferno II
Fiesole, Sagrato della Chiesa del Convento di San Francesco
con Stefano Albarello, voce e liuti
in caso di maltempo, nella Sala del Basolato in Piazza Mino
Sabato 2 ottobre, ore 17:30
Beatrice è un «ammiraglio»: Purgatorio XXX
Girone, Piazzetta delle gualchiere
con Stefano Albarello, voce e liuti
in caso di maltempo, presso il Circolo ARCI il Girone
Sabato 9 ottobre, ore 17:30
Siamo noi la «futura gente»: Paradiso XXXIII
Caldine, parcheggio Stazione F.S.
in caso di maltempo, presso il Circolo ARCI Casa del Popolo di Caldine
con il contributo di Regione Toscana
Accesso consentito con Green Pass
Info e prenotazioni:
Tel. 055 599659
e‐mail biblioteca@comune.fiesole.fi.it