Tu sei qui: Home »  Elezioni  »  Voto assistito - voto non deambulanti - voto a domicilio  »  voto assistito - voto non deambulanti - voto a domicilio
Cerca:


voto a domicilio - voto assistito - voto non deambulanti - accompagnamento ai seggi - voto elettori con Covid

Per esercitare il voto è sempre necessario disporre della tessera elettorale e di un  documento di identità valido. Ogni ulteriore informazione può essere chiesta all’ufficio elettorale comunale, tel. 055055 oppure e-mail ufficio.anagrafe@comune.fiesole.fi.it

*Fiesole, accompagnamento dei disabili ai seggi*
 

Il servizio sarà effettuato dalle associazioni  Misericordia di Fiesole, Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, Croce azzurra Girone, Misericordia di Compiobbi e permetterà di votare  alle persone disabili

Di seguito i recapiti telefonici ai quali rivolgere le richieste di accompagnamento:

  • Misericordia di Fiesole: 05559213
  •  Fratellanza Popolare Valle del Mugnone:  055549166
  •  Croce Azzurra del Girone: (prenotarsi entro venerdì 10/6 al n° 345-6259904 dalle 9 alle 17)
  •  Misericordia di Compiobbi 055/6593011

Le associazioni consigliano di effettuare le prenotazioni relative al trasporto con un certo anticipo, per consentire di organizzare al meglio il servizio.

Voto a domicilio

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che risulti impossibile l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano e gli elettori affetti da gravi infermità i quali si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono essere ammessi a votare presso il domicilio presentando domanda dal 3 al 23 maggio 2022

COME FARE:

- chiedere la visita domiciliare alla ASL (prenotazione al n.  da definire)

- essere iscritti nelle liste elettorali di un comune italiano e avere la tessera elettorale

- fare richiesta all’Ufficio Elettorale Comunale  con copia del documento d’identità, della tessera elettorale e del certificato medico.

Il certificato medico previsto dalla normativa (rilasciato dal medico incaricato dalla ASL dove si è domiciliati) deve essere rilasciato in data non anteriore al 45° giorno antecedente la data della votazione ed attestante le condizione d’infermità menzionate dalla normativa con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vita da apparecchiature elettromedicali.

Nel caso in cui la persona che  vota a domicilio non sia in grado di esprimere il voto autonomamente e tale situazione sia anch’essa certificata, si prega di leggere voto assistito.

Voto assistito

Gli elettori affetti da gravi infermità possono chiedere di essere accompagnati all’interno nell'espressione del voto, da un altro elettore se la situazione viene certificata da un medico della ASL appositamente incaricato.

In questo caso è richiesto di:

  • presentare la tessera elettorale
  • presentare il certificato rilasciato dalla ASL, esente da ogni  pagamento, dove si attesta esplicitamente che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il voto.

Nel caso in cui la condizione certificata sia continuativa, perché  tale diritto sia riconosciuto anche nelle successive consultazioni elettorali senza necessità dover ripresentare la documentazione l’Ufficio Elettorale su richiesta dell’interessato potrà apporre un apposito timbro.

Il voto assistito può essere richiesto da chi esercita il diritto di voto recandosi presso il seggio di appartenenza oppure in caso di voto domiciliare ove questo  venga esercitato

Certificazione Asl 

ambulatori per il voto assistito:

CAMERATA Via della Piazzola 68

DOMENICA 12 giugno saranno disponibili i seguenti ambulatori (in aggiornamento):

- Sesto F.no Via Gramsci 561, Piano primo, Stanza 2
ore 08:00-10:00

- Scandicci Via Vivaldi, Piano terra, Stanza 14
ore 11:00-13:00 

Voto non deambulanti

L’ elettore non deambulante può esercitare il voto nelle sezioni munite di  apposita cabina presentando al presidente del seggio la tessera elettorale, il documento d’identità e la certificazione medica rilasciata dalla ASL anche in precedenza e  per altri scopi attestante la suddetta condizione – oppure esibendo se fosse in possesso  la patente speciale da cui si  possa verificare  la condizione di non deambulante .

Le sedi di sezione sono tutte  prive di barriere architettoniche 

Per la necessaria Certificazione Asl clicca qui

 

VOTO ELETTORI CON COVID


Il Sindaco rende noto che gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19, che non possono lasciare l’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto per la consultazione elettorale del 12 giugno 2022 nella predetta dimora. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il 2 giugno 2022 ed il 7 giugno 2022, una dichiarazione, all’indirizzo PEC del comune: COMUNE.FIESOLE@POSTACERT.TOSCANA.IT attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo. Alla dichiarazione deve essere allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria Locale, in data non anteriore al 29 maggio 2022, che attesti, in capo all’elettore, l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al servizio elettorale del Comune, al n. 055/5961289
 

 

Ultima modifica: 11/06/2022